Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] titolo Gli accordi di SanGiovanni di Moriana: il lavoro ricostruiva le fasi che avevano portato il 26 aprile 1917, a SanGiovanni di Moriana, alla americana e precedente la firma dell’armistizio di Villa Giusti. Dopo aver ripercorso, sulla base della ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] .C.), si concretizza in alcuni edifici, fra i quali quelli di VillaSan Silvestro di Cascia, in Sabina, di Collemancio di Cannara e di La necropoli plestina di Colfiorito di Foligno, Ponte SanGiovanni 1997.
M. Cristofani, I “principi” adriatici: ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] il L. partecipò ai lavori di decorazione del parco della villa di Pratolino, affrescando sulle pareti della grotta di Tetide due essere sostituito, per ragioni non chiare, da Giovanni da SanGiovanni.
Ancora entro il primo laboriosissimo decennio del ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] verso il mare della villa di Giovanni Andrea Doria a Fassolo secondo i disegni di Giovanni Ponzelli e Giuseppe F. Cavarocchi, Arte e artisti della Valle Intelvi con note storico-geografiche, San Colombano al Lambro 1983, pp. 78-81, 97-101, 120-122, ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] e la sistemazione di quello di SanGiovanni Calamosco; interventi nella chiesa di Casalecchio Arti di Bologna, Firenze 1941, pp. 57, 58, 59, 74; A. Schiavo, Villa Doria Pamphilj, Milano 1942, p. 143; L. Garani, Il bel S. Francesco di Bologna ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] i ss. Giovanni Evangelista, Giovanni Battista, Pietro Martire e il beato Giacomo Villa. Questo dipinto, , pp. 261-264; E. Lunghi, Perugia. Cattedrale di S. Lorenzo, Ponte SanGiovanni 1994, pp. 102, 118; Id., Il Collegio del cambio a Perugia, Assisi ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] alla ristrutturazione di un "praetorium", cioè di una villa rustica e in particolare della residenza padronale, facente -40, 1986-88, pp. 162-80; M. Cecchelli, Laterano, in SanGiovanni in Laterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990, pp. 39- ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] 179, 449, 803 s.).
Intorno al 1535 si trasferì dal sobborgo di SanGiovanni in una casa tra S. Andrea e l'antica porta Pieve (ibid., effettuato nel 1931, cui seguì il trasferimento nella villa Burgo a Verzuolo (dove sono ancor oggi conservati). ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] il L. fu trovato morto in un pozzo della villa di Malcantone a San Gervasio presso Careggi, di proprietà dei Martelli, nella quale e Cinquecento.Atti del III Congresso internazionale di studi gioachimiti, SanGiovanni in Fiore… 1989, a cura di G.L. ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] Divinità fluviali per il viale di accesso alla villa del Poggio Imperiale, modello che fu però rifiutato Mochi, in Dedalo, V (1924), 2, p. 131; O.H. Giglioli, Giovanni da SanGiovanni, Firenze 1949, pp. 181, 184; L. Berti, Matteo Nigetti (I), in ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...