MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] allora molto apprezzati, come il citato Giovanni da SanGiovanni, Cesare Dandini e Giovanni Bilivert. Fece affrescare – da A.M salute del M., che morì il 23 genn. 1663 nella sua villa di Castello. Fu sepolto nella basilica di S. Lorenzo e orazioni ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] e ai fuorusciti di San Gimignano, grazie ai quali i ribelli assalirono la villa di Cinciano nei pressi di ritornò nel Regno e il 25 novembre fu investito del castello di SanGiovanni Incarico nella Terra di Lavoro che dopo la morte della figlia di ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] di concessione di una tranvia elettrica da Porta SanGiovanni all’Acqua Santa e pubblicò nel 1913 un piano 16; Il disegno puro e il disegno nell’architettura, Roma 1953; La Villa Borghese in Roma, Roma 1953; Appunti per una struttura urbana, in Domus ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] stesso mese in un altro accordo, stipulato questa volta nella villa di Cabras, con il quale il giudice poneva se stesso, diritti goduti dal Comune in Gebayl (Biblo), Antiochia e SanGiovanni d'Acri in seguito alle concessioni dei principi crociati, in ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] le recinzioni del giardino) e il 1581 (epigrafe nella villa che dichiara restituito il luogo agli antichi splendori). L’iniziale (1616), erede del M., è registrato «un quadro di SanGiovanni Battista col suo agnello di mano del Caravaggio» (ibid., p ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] nel 1459, avendo ottenuto il priorato nel rione di SanGiovanni, e per gli incarichi affidatigli dai Medici, vi , in Florence and Milan: comparisons and relations. Acts of two Conferences at Villa I Tatti in 1982-1984, I, Florence 1989, pp. 171-200; ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] Villa Reale, Civica Raccolta di incisioni); Fortuna e due figure allegoriche, incisa da Giovanni A. Colombo, Francesco Perezzoli e Giovan Battista Parodi nelle Storie di SanGiovanni Battista a Melegnano, in Arte lombarda del secondo millennio. Saggi ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] Ferdinando Carlo Gonzaga e avrebbe posseduto una villa situata sul Mincio (notizie finora non of a Venetian Opera House (1678–1714): The Teatro Grimani di SanGiovanni Grisostomo Pallavicino, Harvard 1985, passim; E. Selfridge-Field, Pallade ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] (Colombo, 2000, pp. 214 s.), nonché la Natività nella cappella di villa Amalia a Erba, Como (Caprara, 2001, p. 165). Da segnalare dell’arte in onore di Egidio Martini, a cura di G.M. Pilo, SanGiovanni Lupatoto 1999, pp. 150-152; S.A. Colombo, F. P. e ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] nel 1717 si occupò a Frascati di lavori alla villa già dei Peretti (oggi Grazioli), mentre a Bracciano Il modello di L. R. S. del concorso per la facciata di SanGiovanni in Laterano (1732) ed i prospetti a convessità centrale durante la prima metà ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...