BUTTERI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare di non esser [...] di Alessandro Allori, nel palazzo Salviati (1578-81), alla villa medicea di Poggio a Caiano (1579-82), alle grottesche Il monaco alla prova del fuoco e il SanGiovanni Gualberto nella chiesa di San Miniato.
Alla stessa epoca, all'incirca, risalgono ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] del B. e dei fratelli circa il possesso di VillaSan Silvestro.
Morì non molto tempo dopo, nel 1394: nella malatestiane,ibid., XV, 2, a cura di A. F. Massera, p. 32; Giovanni di Maestro Pedrino, Cronaca, Città del Vaticano 1932, II, pp. 457, 491, ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] , nel 1904, fu concentrata nel nuovo stabilimento di Sesto SanGiovanni, che assorbiva tutti i vecchi negozi e laboratori. A quella . Il C. chiamò infatti artisti come Dudovich, Depero, Villa, Cappiello, Munari, Negrin, Nizzoli (che realizzò il primo ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] palazzo ducale di Mirandola, perché preferitogli P. F. Battistelli. Nel territorio bolognese è documentato nella villa Monsignori di SanGiovanni in Calamosco (fregio nella controloggia, in situ; fregio nella sala da pranzo raffigurante Le Stagioni ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] della Marchesa Alda Gherardini, nella cappella della villa gentilizia a Reggio Emilia. Si specializzò in il Monumento ai cadutidella guerra 1915-18. A Bolzano (frazione di SanGiovanni al Natisone in provincia di Udine) si trova una lapide a Pietro ...
Leggi Tutto
Vedi SIPONTO dell'anno: 1966 - 1997
SIPONTO (v. vol. VII, p. 329)
M. Mazzei
Nell'area circostante la basilica romanica di Santa Maria si riconosce il luogo della città romano-medievale di S., abitata [...] in opera quasi-reticolata in località Mascherone con una villa di età augustea. Del porto, individuabile nella Basilica dei Santi Stefano e Agata e il Battistero di SanGiovanni (riconosciuto nel luogo della cripta sottostante la basilica romanica ...
Leggi Tutto
Vedi SARAGOZZA dell'anno: 1966 - 1997
SARAGOZZA (v. vol. vii, p. 1)
M. C. Guidotti
M.-L. Buhl
G. Koch
M. D. Gentili
B. Andreae
C. Belting Ihm
p. La Colonia Immunis Caesar Augusta, fondata nel 15-14 [...] di 2,25 di altezza ogni 14 m (tratti del Santo Sepolcro e SanGiovanni dei Paneti). Lì vicino si ergeva un'altra necropoli, sorta accanto alla economiche. Al di fuori delle mura, notevole è la villa di Santa Engracia. Le fonti del V sec. parlano ...
Leggi Tutto
DIANA, Cristoforo
Paolo Goi
Nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1543 da Sebastiano Cerdone (calzolaio), soprannominato Cingano, figlio a sua volta di un "magister" Cristoforo (con gli stessi [...] ritratto di Oristilla Partistagno, 1573 (oggi Buttrio, villa Toppo); Crocifissione (San Vito al Tagliamento, numero civico 195); Sacra , 1587 (San Stino, parrocchiale, cfr. Bampo, 1962, pp. 81 s.); affreschi, 1590 (ancor oggi SanGiovanni di Casarsa, ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Ercole (Ercolino)
Paolo Cassoli
Poche notizie restano della vita di questo pittore originario di SanGiovanni in Persiceto (Bologna), figlio di Guido, e quindi detto Ercolino di Guido, Ercolino [...] B 110 [sec. XVIII]: M. Oretti, Le pitture nelli palazzi et case di villa del territorio bolognese, I, c. 42; Ibid., ms. B 127: Id., .114, 133; C. Monti, Storia della città di SanGiovanni in Persiceto nei dominii della Santa Sede, Bologna 1838, p ...
Leggi Tutto
FARINATI, Domenico
Arnaldo Morelli
Nato a SanGiovanni Lupatoto (Verona) il 27 marzo 1857 da Domenico (omonimo, morto il 16 ott. 1856) e da Teresa Baron, fu allievo e collaboratore dell'organaro inglese, [...] (1910, trasformazione di un organo G. Zanfretta, 1889), SanGiovanni Lupatoto (1911); Verona, S. Fermo maggiore (1912), Ragusello (Mantova; 1895, forse identificabile con quello della villa S. Dionigi); della cappella del monastero di S. Paolo ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...