ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] decretato, a certe condizioni e per mezzo dell'offerta a SanGiovanni, in occasione delle feste patronali di quell'anno (era precipitare, D. affrontò il suo argomento. Firenze, la "gran villa", la gloriosa figliuola di Roma, la città tanto cara al suo ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] città, e a ricordare la vittoria sui Francesi, e nella villa di Stupinigi, tutta aperta a respirare nella luce e nello sicché a sua volta venne ucciso in Torino, nella chiesa di SanGiovanni, da un fedele di re Godeberto (650 circa); poi Ragimberto, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] stesso Santerno, e in depositi non accertati a villaSan Varano presso Forlì. Appartengono questi strumenti silicei Maria in Porto a Ravenna, Santa Chiara e SanGiovanni Evangelista di quella città, San Francesco a Bologna, il coro e il refettorio ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] [1441] e in una sala dello Spedale [1443]; in SanGiovanni [1450-52]; nel Palazzo pubblico [1461]; numerosi dipinti nella in opere talvolta abbastanza felici (fra cui la decorazione della villa di Cetinale, giardino): e Giuseppe Maria, o Giuseppe il ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] fondovallivo tiberino, e la ''bretella'' Foligno-Ponte SanGiovanni-Bettolle − collega i maggiori centri urbani. Negli IIe et Ier siècles av. J.Ch., Parigi-Roma 1983; AA.VV., Ville e insediamenti rustici di età romana in Umbria, Perugia 1983; A.L. ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] Esso deve trarre profitto principalmente dalle polle di SanGiovanni presso Pinguente.
Distribuzione della popolazione. - L' il commercio e la cultura del paese. Resti importanti di ville romane si sono rinvenuti a Brioni Grande e in Val Bandon ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] da ville con giardini e vigneti. La città, di forma quadrangolare (con tracce evidenti d'un antico castro romano), è orientata da ovest a est, ed era chiusa da bastioni interrotti da 5 porte (San Nazaro, Sant'Alessandro, Tor Lunga, Pile, SanGiovanni ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] nella Terra di San Vincenzo al Volturno, in Sabina a Caprignano, a Montagliano, a Offiano e a Villa Sant'Agnese, sui e 12°, e una del sec. 14°; quelle più tarde di Roma, SanGiovanni in Persiceto, Siena, Cesena, Pisa e Albisola.
Agli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] dai baroni Santanna e da Giuseppe Coppola di Monte San Giuliano. Il Sirtori, capo di Stato maggiore di Garibaldi la resa dei generali Melendez e Briganti con 3500 uomini a Villa S. Giovanni (23 agosto) e la capitolazione del generale Ghio con 10. ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] si distinsero in modo speciale allo scontro di Malnate, poi a San Fermo, a Varese, a Como, allo Stelvio. Avevano divisa del giorno; si batterono di nuovo a Milazzo, poi a Villa S. Giovanni e al Volturno.
Carabinieri reali italiani.
Il corpo dei ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...