DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] questi venne "chiamato là a fare la sepoltura di SanGiovanni Battista" e che, avendo fatto "benissimo" uno dei incarichi a eccezione di una fornitura di marmi, nel giugno 1553, per villa Giulia (Lanciani, III, 1907, p. 19). Secondo il Vasari (VII ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel SanGiovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] di Stato di Parma, Fondo Casaroli: 1. Biografia; 2. Villa Agnese; 3. Viaggi e conferenze internazionali; 4. Paesi Bologna 2009; A. C. Il diplomatico e il sacerdote, Castel SanGiovanni 2010; G. La Bella, Roma e l’America Latina. Il resurgimiento ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] per rifugiarsi nell'azione: combatte contro i Francesi a villa Corsini il 30 aprile, e per merito di guerra era presentato in vari collegi, e poté quindi optare per Castel SanGiovanni (Piacenza), dove era stato sostenuto da Depretis, e dove ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a SanGiovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] '36. La Sacra Famiglia e angeli di Tribulina presso SanGiovanni del Bosco sembra la più antica del gruppo per le Bergamo, Bergamo 1825, p. 25; G. Lochis, La Pinacoteca e la villa Lochis...,Bergamo 1858, p. 198; I. Cantù, Bergamo e il suo territorio ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] Natalino Sapegno ad Antonino Pagliaro a Pietro Paolo Trompeo a Giovanni Gentile. Si infittivano in questi mesi le letture poetiche e dell’inverno passò un periodo di isolamento presso la VillaSan Giuseppe dei padri gesuiti a Bassano del Grappa. A ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a SanGiovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] 1924 il B., durante una passeggiata nel parco di villa Pamphili, fu aggredito e pugnalato, e si salvò interpreti, Milano 1963, pp. 227-230; L. Azzarita, A. B., SanGiovanni in Persiceto 1965 (con notizie sull'attività alla Federaz. naz. della stampa). ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] al carcere venisse commutata nell'obbligo a risiedere nella villa di Arcetri. Qui Galileo visse, se pur confinato, furono realizzati alcuni importanti cicli pittorici: scomparso Giovanni di SanGiovanni, che aveva celebrato il matrimonio del Granduca ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] villa and beyond, ed. by E. Fentress et al., Turnhout 2005, pp. 155-184 [ora in versione italiana, aggiornata e rivista, dal titolo Tortelli, San Sebastiano ad Alatri e l’Orthographia: vecchie e nuove testimonianze biografiche, in Giovanni ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di SanGiovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] nel 1527 nella villa di Bivigliano degli Stufa conobbe Lorenzo Lenzi (1516-1571), nipote di Giovanni e Niccolò Gaddi, segretario ducale Lelio Torelli, ottenne la rendita della pieve di San Gavino, ma dovette in seguito ricorrere ancora all’aiuto di ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] Art Bulletin, LX (1978), pp. 494-530; D. Coffin, The Villa in the life of Renaissance Rome, Princeton 1979, pp. 281-311; -482; J. Vicioso, Michelangelo Buonarroti e il San Giovannino di SanGiovanni dei Fiorentini, in La forma del Rinascimento: ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...