GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] pieve di S. Maria Assunta a Villa Basilica.Ognuno di questi edifici rappresenta tuttavia anni del sec. 12° (S. Giovanni, S. Leonardo in Treponzio), ai London 1978; G. Kopp, Die Skulpturen der Fassade von San Martino in Lucca, Worms 1981, pp. 39-45, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] irlandesi, che occuparono il sito di una villa romana in uso fino al III sec costruì due edifici di culto dedicati a s. Giovanni Battista e a s. Martino; nelle sue alla cappella di Santa Maria dell’abbazia di San Pietro di Novalesa, in BdA, 4 (1979), ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] 1282 e nel 1284 (Lucca, Mus. Naz. di Villa Guinigi; Ridolfi, 1868; Biehl, 1926): un'Annunciazione , Le case-torri di Giovanni Toscano in Volterra, Lucca 1942; D. Lotti, Proposte per il catalogo del museo di San Miniato, Bollettino dell'Accademia ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...