GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto SanGiovanni, e da Maria Vanoli. [...] di una residenza all'interno del parco di villa Dora a Stresa (Una villa panoramica a Stresa, in Rivista dell'arredamento, risalgono i lavori per il restauro e l'ampliamento della villa Sommi Picenardi a Brembate Sopra (Bergamo) destinata a casa di ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] fine del 1628, «per diversi lavori in restaurare una statua alla villa fuori Porta Pinciana» (Bertolotti, II, 1881, p. 103). Nel 1942, pp. 117-124; U. Donati, La statua di SanGiovanni Evangelista nel Battistero Lateranense, in Roma, XXI (1943), p. ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] fantasia decorativa di Giovanni da Udine.
La data 1535 si legge sugli affreschi eseguiti da G. nella cappella della villa di Belcaro, , Castel del Piano, Montepulciano, SanGiovanni d'Asso, Sesta, San Gusmé e Monteoliveto Maggiore, confermando l ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] della Crocetta una cappellina affrescata da Giovanni da SanGiovanni.
Nel 1785 Pietro Leopoldolo lo invitò storica, Firenze, 1862, pp. 10 s.; C. Da Prato, R. Villa del Poggio Imperiale oggi R. Istituto della SS. Annunziata. Storia e descrizioni ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] i Ss. Vincenzo Ferreri e Filippo Benizzi del 1798 (SanGiovanni in Persiceto, chiesa del Crocifisso; Bortolotti, 1964) e catal.), Bologna 1980, p. 64; G. Cuppini-A. M. Matteucci, Ville del Bolognese, Bologna 1988, ad Indicem; D. Biagi Maino, in La ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] complessiva.
La data del 1753 è inoltre riportata in una delle tele con Scene villerecce per la villa Monsignori Comelli a SanGiovanni in Calamosco, nelle immediate vicinanze di Bologna. Nello stesso anno la morte di Rossi interruppe il collaudato ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] , in forma di castello, la villa e l'annesso parco, affacciato sul lago di Garda, del conte Giovanni Battista Buri, a Lazise.
Secondo ), Nogara, Raldon, Roveré di Velo, SanGiovanni Lupatoto, San Martino Buon Albergo, Caldiero (facciata), Canedole ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] Terni e Spoleto.
Nel 1805iniziò a lavorare al restauro di villa Redenta a Spoleto. Il suo progetto rispecchia le idee un canale navigabile, parallelo al Tevere, tra Orte e Ponte SanGiovanni.
Restaurato lo Stato pontificio, nel 1814, il F. riprese ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] dello scenografico scalone "a doppia forbice" ([Malvasia], 1776, p. 132). Per il medesimo committente operò nella villa di campagna a Le Budrie di SanGiovanni in Persiceto, dimora per la quale eseguì "li dissegni e modello" (Filze, vol. 57 [1731], c ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] è dato dal Bacco e dalla Baccante (Torino, giardino della Villa della Regina: quivi è pure un bel bustoritratto di Donna).
Seguono un Battesimo di Cristo, documentato, per la Confraternita di sanGiovanni in Savigliano, del 1789; dei 1794 stucchi e ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...