FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] fiorentini L. Cappelli e G. G. Mannozzi, figlio di Giovanni da SanGiovanni, in una serie di lunette, oggi perdute, nel chiostro Vergine per i prigionieri e una S. Rosalia oggi nei depositi di villa Guinigi a Lucca (ibid., 267 n. 31; Meloni Trkulja, ...
Leggi Tutto
FOLCO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] nonché l'importanza della bottega, sita in borgo SanGiovanni, alla quale potrebbero essere ricondotte parte delle maioliche circolare e cherubini capoaltare, già collocato presso la villa Folco Ricci alla Fontanassa, e in seguito trasferito nella ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] internazionale di Torino allestita al parco del Valentino (1928), la villa Colli a Rivara Canavese (1928), il palazzo degli uffici Gualino (1928-30) e gli uffici Salpa a Sesto SanGiovanni (1930).
A proposito del padiglione delle Feste e della Moda ...
Leggi Tutto
FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque a SanGiovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] , "per la solennità del Corpus Domini toccata alla chiesa di San Tommaso del mercato", una pala dipinta dal giovane F. per il tre dipinti, figuranti Dio Padre, S. Girolamo e S. Giovanni Battista in S. Caterina di Saragozza: opere, queste ultime due ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] del Settecento, Bologna 1947, pp. 1 s.; Donato da SanGiovanni in Persiceto, Fra' F. da B., in Strenna storica bolognese Reggio Emilia 1979, pp. 29 s., 38; M. C. Gori, La villa Paolucci Merlini a Selbagnone, in Romagna arte e storia, 1982, 5, pp. 79 ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a SanGiovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] gli commissionò alcune opere tra cui l'olio Veduta di villa Augusta a Mirabellino, ora disperso. Il 26 settembre opera passata poi nelle collezioni imperiali, la Veduta della imperiale regia villa di Monza (Vienna, Galleria del Belvedere).
Il 17 dic. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] importanti: nel 1885 restaurò le lunette di Giovanni da SanGiovanni a Monsummano (maggio; firmati), il fregio operoso anche nel palazzo pretorio di Scarperia e in molte case e ville private; ed è sua tutta la decorazione del Museo Stibbert. Morì a ...
Leggi Tutto
CONTESTABILI (Contestabile), Niccolò
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Antonio, paesista e quadraturista, e di Caterina Albarini, fu battezzato a Pontremoli il 20 ag. 1759. Passò a Firenze nel 1778 e [...] Due Muse di palazzo Damiani, o alcune figure di Giovanni da SanGiovanni (salone terreno di pal. Pitti) nell'Apollocon Pan non sappiamo esattamente quando: la decorazione dei salone della villa Ambrogiana a Montelupo Fiorentino, con bosco su tre lati ...
Leggi Tutto
COLLINA, Mariano
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] Madonna con i ss. Bartolomeo, Sebastiano, Rocco e Giovanni Nepomuceno:SanGiovanni in Persiceto di Bologna, oratorio di S. Bartolomeo da Bologna, S. Rosa da Viterbo;a Ravenna: villa Rasponi di S. Giacomo (residenza estiva dei cardinali legati ...
Leggi Tutto
GUERRI, Pietro
Emanuela Bianchi
Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] 'elaborazione dei bozzetti per il monumento a Giuseppe Garibaldi in SanGiovanni Valdarno, vinto per concorso, fuso dalla fonderia Vignali di anziana operaia ripiegata su se stessa. Per la villa Masini di Montevarchi realizzò la statua in bronzo ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...