(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] valle dei musei - costituito da Villa Giulia, dalla Galleria Borghese e dalla recenti Fondazioni Ugo La Malfa, Pietro Nenni, Giovanni Spadolini, Ugo Spirito di Roma, Ezio sia rivelata ancora insufficiente a sanare il ritardo rispetto ad analoghe ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] sono: il rivestimento esterno in lamiere sagomate nella villa a San Ferdinando Valley (California, 1936, progetto R. ancorati a terra con blocchi di calcestruzzo; ne è esempio il ponte Giovanni da Verrazzano a New York (1964), con luce di 1298 m; ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 28; G. Alvino, in AL, 10 (1990), pp. 330-33. Tivoli, Villa di Cassio: Z. Mari, in RIASA, 3, 5/6 (1983-84), pp R. Egidi, in AL, 3 (1980), pp. 123-25. S. Giovanni Incarico: M. De Lucia, in AL, 5 (1983), pp. 104-11; nella chiesa di San Flaviano a ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] A ciò si aggiunga la perdita di affreschi (di quelli di Giovanni da Udine nel castello di Colloredo, per es., si sono potuti , il duomo di San Marco di Pordenone e il Castello di Udine; esemplare il restauro della Villa Manin di Passariano, anche ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Vicino a Sepino, a San Giuliano di Puglia, è stata individuata una villa rustica, appartenente alla famiglia castello Pandone, 1980; chiesa di S. Simeone, 1986; chiesa di S. Giovanni in Platea, 1987; chiesa di S. Antonio e convento di S. Chiara, ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] della basilica l'esempio modesto di S. Giovanni a Gerusalemme (costruito tra la fine del sec veggono nel Serapeum di Villa Adriana. La semicupola III, ivi 1925-37; O. Demus, Die Mosaiken von San Marco in Venedig, 1100-1300, Baden presso Vienna 1935; ...
Leggi Tutto
Ontani, Luigi
Alexandra Andresen
Pittore e scultore, nato a Montovolo presso Vergato (Bologna), il 24 novembre 1943. Formatosi a Bologna, ha poi compiuto frequenti viaggi in Estremo Oriente prima di [...] personali (la prima fu allestita presso il Centro San Fedele di Milano nel 1970) e partecipato a (Pulcinella, Don Giovanni, Superman ecc.); clown della rosa, Bologna, Galleria d'Arte Moderna, Villa delle Rose, Milano 1990.
BacCasco, con testi di ...
Leggi Tutto
Architetto, ingegnere militare, scultore in legno (Borgo S. Sepolcro 1525 o 1526 - Roma 1598 o 1599). Si occupò, in qualità di consulente, delle fortificazioni medicee di Livorno, Firenze, Borgo San Sepolcro, [...] Ancona; attese alla fabbrica di villa Medici a Roma, eseguì un disegno per la facciata di San Petronio a Bologna e progetti per alcune chiese in Borgo San Sepolcro, dove iniziò e diresse per alcuni anni la costruzione della loggia del Palazzo delle ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di Lorsch o di San Gallo), con un abitato quelli di Isidoro da Mileto il Giovane e di Giovanni da Bisanzio, il primo dei quali diresse nel siècle. Témoignages archéologiques de la richesse d'une ville, in Hommes et richesses dans l'Empire byzantin, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di Benevento (i castra di Castel San Pietro e di Avella e le da Enrico II a Orford e Scarborough, da Giovanni ed Enrico III a Dover (dove Enrico II . Gieysztor, Aux origines de la ville slave: ville de grands et ville d'état aux IXe-XIe siècles ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...