SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di G. Bergamini, cat. (Villa Manin di Passariano 1992), Milano 1992 ", Paris 1994, pp. 29-35; Omaggio a San Marco, tesori dall'Europa, a cura di H. possono citare due placchette con la Vergine e S. Giovanni, del sec. 12°-13° (New York, Metropolitan ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] Roma. Basilica Costantiniana (S. Giovanni in Laterano)
Gli studiosi sono Sallustiani, gli Horti Lamiani e le ville suburbane maggiori come quella di Adriano, appunto, con nuovi supporti (O. Brandt, San Lorenzo fuori le Mura: il difficile rapporto ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] tra Gesù C. e la sua Chiesa. Nel Vangelo di Giovanni è C. stesso a proporre simboli e allegorie per spiegare dittici e trittici in avorio (San Pietroburgo, Ermitage, dittico delle Dodici , "Colloquium Held at the Villa Spelman, Florence 1987", a cura ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] 245-246); c. di Trasone o di villa Massimo (G. B. De Rossi, Scavi ss., s. v. Ippolito, cimitero di); c. di San Lorenzo o di Ciriaca (G. B. De Rossi, varî XXXI, 1-2, 1955, pp. 1-50; c. di S. Giovanni, Fasti Arch., IV, 1951, 3920; 5117; 5310; c. di S ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] M. Jeremić, L’église J au sud de la ville, dit basilique - une neuf à une nef, in 86.
25 Tra gli scritti di Giovanni Cinnamo, XI secolo, troviamo detto Pejić, Манастир Свети Никола Дабарски (Il monastero di San Nicola a Dabar), cit., pp. 168-169.
...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] rappresentata su un pannello dipinto della villa della Farnesina a Roma e in (per csempio nell'Oratorio di S. Giovanni Evangelista al Laterano, costruito da Papa 1960; Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] i loro modelli viventi. I mosaici della villa romana del Casale a pochi chilometri da avrebbe imposto. Con tali intenti ammonisce san Paolo: "Non sapete che quelli che (1523-1605), meglio noto come Giovanni Stradano, mostra uomini dediti alla caccia ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] mai esistita, come nei centri del Nord quali San Gallo, Müstair o la Reichenau, la p. Salvatore a Brescia (Jacobsen, 1985), nel S. Giovanni a Müstair, nel manto di Cristo che riposa the Villa Spelman, Florence 1987", a cura di W. Tronzo (Villa Spelman ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Stigt.
A Milano Giovanni Muzio realizza il Tennis Club (1923-29). Nel 1926 viene costruito lo stadio di San Siro (poi dedicato A Roma nel 1927 Marcello Piacentini costruisce l'ippodromo di Villa Glori. In Spagna, nel 1928, Pedro Domènech realizza ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] della Vergine, ora a San Pietroburgo, Ermitage: ibid., sett. 1625 (data di morte di monsignor Giovanni Battista Costaguti) il L. dipinse la volta Landscape and identity in early modern Rome. Villa culture at Frascati in the Borghese era, ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...