CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] f. 270).
La chiesa conventuale di S. Giovanni, disegnata e costruita dal C. (1573-1577 ordinò la costruzione nel 1586, è metà villa di campagna e metà fortezza, in ottemperanza forte San Luciano, che domina la baia di Marsascirocco, il forte San Tomaso ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] tele della parrocchiale di Piedimonte San Germano (Cassino), raffiguranti la , raffiguranti S. Giovanni di Dio e Bolaffi, III (1972), pp. 84 ss.; G. Fiengo, L'arch. I. Cuomo e la villa... a Portici, in St. dell'arte, 1979, n. 35, p. 74; Civ. del ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] Nicolò da Voltri nel santuario della Costa a San Remo (doc. citato da P. Rotondi, dall'ultima guerra gli affreschi nella villa Brignole Sale, mentre quelli per decorazione di quattro cappelle in S. Giovanni, rispettivamente dedicate alla Croce, a s ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] sacro, come la statua di S. Giovanni Crisostomo, in S. Francesco di Paola 1870), a Pietro Colletta nella Villa nazionale di Napoli (1866) e a un gruppo in marmo di G. C., Napoli 1848; San Francesco d'Assisi, statua in marmo di G. C., in Poliorama ...
Leggi Tutto
PAGNI, Ferruccio
Eugenia Querci
– Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini.
Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] palude, Tramonto (Real Tenuta di San Rossore), Ontaneta al crepuscolo), nel rapidamente, del salotto-studio della villa che Puccini si era fatto costruire , 61, 87; P. Dini - F. Dini, Giovanni Fattori. Epistolario edito e inedito, Firenze 1997, pp. ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] Alessandri e una collezione privata.
La Croce di villa La Quiete presso San Cresci in Valcava di Mugello, attribuita più di recente pp. 81, 103), oggi agli Uffizi, e il S. Giovanni Battista in trono della Christ Church Picture Gallery di Oxford. La ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] Ugo di Toscana dinnanzi al cadavere di papa Giovanni X, eseguito a Roma tra il 1884 e tono proprio dell'arredamento dato alla villa nell'Ottocento), quanto piuttosto per Commissione di vigilanza sulla basilica di San Marco, nonché di una commissione ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] Sebastiano Grandis al cimitero di Borgo san Dalmazzo (Cuneo).
Nello stesso torno di 1906 si stabilì a Roma, ospite alla Villa Cardelli in via Nomentana. Nella capitale fu Comune di Cuneo il Ritratto di Giovanni Giolitti, ora conservato al Museo Civico ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] Biagio a Vignoni nei pressi di San Quirico d'Orcia; eseguì inoltre un S. Giovanni per la Compagnia della Misericordia di di genere, nei palazzi Gori e Sergardi a Siena e nelle ville Piccolomini e Sergardi nei dintorni della città. Svolse anche l' ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] sono le sedici statue a grandezza naturale nel giardino della villa Widmann a Bagnoli di Sopra (Padova), che vanno parrocchiale di Carrara San Giorgio (Padova) e nella bella Pietà scolpita in marmo per la chiesa di S. Giovanni di Verdara e ora ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...