CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] dipinto a guazzo, raffigurante la Madonna e san Giuseppe, nella cappella dell'orto conventuale, villa Aldrovandi, e due serie, ciascuna di sei ovati, con figurazioni architettoniche presso la villa la tela di S. Giovanni Nepomuceno, eseguita nel 1743 ...
Leggi Tutto
DERCHI, Giovanni Battista
Alessandra Quattordio
Nacque a Genova Sampierdarena il 4 giugno 1879 da Antonio Martino e da Elena Palazzo. Dopo aver frequentato l'istituto tecnico professionale dal 1892 [...] dalle decorazioni da lui eseguite nella chiesa di Villa Sola e in altre ville della zona e dai rapporti di amicizia , Genova 1971, pp. 473, 483; V. Rocchiero, Ambiti barabiniano e novecentesco in San Pier d'Arena, Genova 1976, pp. 21 s., 59-64; G. F. ...
Leggi Tutto
CUNGI, Giovan Battista
Francesco Federico Mancini
Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI.
Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] C. stava lavorando con Cristoforo Gherardi alle decorazioni della villa Bufalini a San Giustino; di li a poco anche il C. successivo appartiene la Crocifissione con la Vergine e s. Giovanni conservata nella chiesa di S. Lorenzo fuori Porta Romana ...
Leggi Tutto
CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi)
Amalia Barigozzi Brini
Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola.
Di Giovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] , a Garsten, eseguiti con Giovanni Battista e Bartolomeo Carloni e 1764, come i bellissimi stucchi della sala terrena della villa Sola a Bolvedro sul lago di Como.
Certamente la ai progetti per la ferrovia del San Gottardo. Rimangono di lui molti ...
Leggi Tutto
FEDRIGHINI, Bernardo
Carlo Zani
Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] di Oriano, frazione del comune di San Paolo, per la presenza in cantiere del nipote Giovanbattista Marchetti e dal figlio Giovanni Faustino, eletto nel 1731 cancelliere piazza del Mercato a Brescia, la villa Archetti di Santa Giustina di Castenedolo e ...
Leggi Tutto
FANTONE (Fantoni), Francesco
Antonella Pesola
Figlio di Giovan Battista e di una certa Cristallina, il F., originario di Norcia (prov. Perugia), è documentato dal 1507 al 1531.
È ricordato per la prima [...] , ai suoi figli Gabriele e Giovanni Felice. I nipoti attestavano però , già nella cappella della villa Miliani presso Fabriano.
Fonti e Pirri, La chiesa collegiata di S. Maria in Visso, Rocca San Casciano 1912, p. 65; Id., Di una tradizione pittorica ...
Leggi Tutto
BRUSAFERRO, Girolamo
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] prime opere, eseguita nel 1700 circa, è S. Giovanni in estasi cui appare Gesù, nella chiesa di S ): "nel 1718 ho veduto (a San Moisè) due gran quadri sopra le 1730. Del 1732 esiste nella chiesetta di villa Giacomini, già Emo Capodilista, a Magnadola ...
Leggi Tutto
BRIZZOLARA, Luigi
AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi
Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] Giovanni Battista, quelle dei profeti Isaia e Malachia (cappella del Crocifisso), del S.Giovanni comitato della colonia italiana di San Paolo affidò al B. America Latina, 1928, pp. 517-524; A. Cappellini, Ville genovesi, Genova 1931, p. 105;A. De E. ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1676 a Venezia da padre bergamasco di Mugiasca d'Averara di nome Francesco. Figura nella fraglia pittorica nel 1700 e nel 1726. Studiò la pittura con il [...] avanzata età avrebbe persino incominciato un soffitto per una villa di Giacomo Miani, figlio di Marco. Morì nel p. 482; N. Ivanoff, Giovanni Segala, in Arte e Europa, Milano 1966, p. 70; Id., Un affresco del C., in Voce di San Marco, 10 febbr. 1972; ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Amalia (Maria Luisa Amalia)
Ettore Spalletti
Figlia dello scultore Giovanni e di Maria Mecocci, nacque a Firenze il 26 nov. 1842.
Fu educata al disegno e al modellato dal padre e ben presto cominciò [...] funebre ad Adele Stracchi; un S. Giovanni e un Angelo in marmo per la cappella di una villa della marchesa Pieri Nerli di Siena; questo periodo è costituito dalle opere per il duomo di San Miniato, per il quale esegui bassorilievi allegorici per le ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...