DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] vita di S. Giovanni da Capestrano, nella 286; L. Coleschi, Storia della città di San Sepolcro, San Sepolcro 1886, p. 171; P. Razzoli 77, 82, 92, 107, 110; F. Chiostri, La Petraia. Villa e giardino..., Firenze 1972, p. 32; S. Rudolph, Mecenati a ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] , di fornire, per la villa imperiale di Pesaro, migliaia di al 1560, Guido appare iscritto alla Confraternita di S. Giovanni Battista Decollato, o della Morte (Arch. di Stato una sua vaseria situata nel Borgo di San Paolo, presso quella paterna, che ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] il cardinal Giovanni Ricci da Montepulciano in un ambiente a nordest al secondo piano della villa poi divenuta Medici in pitture "intorno al ciborio di tela che si fa sopra l'altare di san Pietro" (Libri di immagini, p. 48) e nel coro di S. Susanna ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] ) nella chiesa di Villa di Cessapalombo e l di S. Maria del Pozzo a Monte San Martino, datato 1473 e a lungo ritenuto 'arte restaurate, Urbino 1968, pp. 34-38; M. Bacci, Il punto su Giovanni Boccati…, in Paragone, XX (1969), 231-233, pp. 3-21, 15-33 ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] Domenico lavorò alla villa di Poggio Imperiale sempre sotto la direzione di Giulio Parigi: Giovanni Cinelli (Bozze, 122; R. Spinelli, Indagini sulle decorazioni secentesche del Casino Guadagni “di San Clemente” a Firenze, in Te, n.s., IV (1996), pp. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] il soggiorno romano con le vacanze estive a Monte San Pietrangeli e integrando la sua formazione artistica con viaggi Padova), a Comunanza (cappella di villa Pascali), a Fabriano (scultura in bronzo di S. Giovanni Battista), a Macerata (cattedrale, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] 19 settembre, ottenne da certo Berto de Villa un caratello di vino, salvo regresso a della perduta pala nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia (1470 circa), Lucia, eseguita per la cappella di San Vigilio di Guarda, presso Montebelluna, oggi ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] nuovo palazzo dell’Arte di Giovanni Muzio –, ne sviluppò il motto » e Centro di fisica nucleare, San Paolo, Brasile, 1953; Fondazione Garzanti Milano 1957.
Fonti e Bibl.: F. Reggiori, Villa a Milano in via Randaccio degli architetti Emilio Lancia ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] 1575 al 1581 Alfonso eseguì lavori per la villa medicea di Poggio a Caiano, a lui Unni; Lucifero coi demoni fugato da San Michele; Ireo à piedi del Re pp. 59-68; Tra Controriforma e Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, a cura di G. Pagliarulo - R. ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] raffiguranti Adamo ed Eva la sacrestia della villa Manin a Passariano (Magrini, 1988, quali, nel maggio 1738, Giovanni Domenico, attivo collaboratore del accordo con l'Accademia di belle arti di San Pietroburgo nel quale si impegnava ad istruire gli ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...