PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] 1900), il vasto complesso del parco e della Villa Reale di Monza era stato retrocesso nel 1918 dell’arte, appositamente costruito da Giovanni Muzio nel Parco Sempione).
L’ p. 28).
Assolto il servizio militare a San Remo e in Etiopia, nel 1936 Pintori ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] da S. Alessio e S. Giovanna Falconieri per la chiesa dei Servi LXI (1990), 271, pp. 102 s.; E. Manzato, Villa Lattes, Istrana, Milano 1990, pp. 22 s.; D. , in Velo d'Astico, una storia. Dalla pieve di San Giorgio, Carrà 1994, pp. 163-169; G. Pavanello ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] esploratore E. Loria, temporaneamente sistemato a villa d'Este a Tivoli. L'interesse del Bianco e nero, ex libris, grafica minore, illustrazione (catal., Latina, galleria Novissima), San Cesareo 1990, pp. 31-34, 44 s., 63-96; F. Matitti, Fontane e ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] infanzia, Giuseppe Prezzolini e soprattutto Giovanni Papini e Ardengo Soffici, si trasferì in una casa atelier divenuta celebre, villa Seurat, dove visse sino al 1958. Nel giugno secondo premio alla I Biennale di San Paolo (1951). I grandi dipinti ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] Sono andati distrutti la decorazione marmorea della cappella della villa Lomellini a Pegli, eseguita su disegno di Gregorio della Ss. Concezione a San Remo (1772), portando a termine un lavoro iniziato da Giovanni Andrea.
Rimase invece nella bottega ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] , Museo civico archeologico di Villa Mirabello), commissionatagli da Giovanni Antona Traversi per la villa di famiglia a Desio, di moda a Milano».
Nel 1875 presentò a Brera Estate di San Martino (Milano, Galleria d’arte moderna), soggetto di genere ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] collocata nel 1785; Giovanni Sobieski, commissionata da 1806 portò a termine "due statue per San Pietroburgo, l'Iride e la Cometa" ed di Venezia, Venezia 1941, p. 42; G. Spezzati, Le ville venete della Riviera del Brenta, Venezia 1962, pp. 172 s.; ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] Quindi, nel 1793, risulta a San Pietroburgo insieme con il conterraneo Paolo marmo di Carrara; mentre per Giovanni Dupré riprodusse una versione dell pp. 72 s., 98; C. Lazzoni, Carrara e le sue ville, Carrara 1880, pp. 213, 215; P. Marmottan, Les arts ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] 'arte moderna). Mentre in opere quali Giorno d'inverno a San Gervasio (1886: collezione privata, ripr. in I postmacchiaioli, : Livorno, Museo civico Giovanni Fattori), con cromie accese e talvolta esasperate; o Il glicine a villa Girardot (1923) alla ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] S. Cerbone presso Lucca, oggi nel Museo di villa Guinigi di quella città, e quindi, nel 1301 il 1301 cui appartengono il Crocifisso di San Miniato e il dossale pisano, è Crocifisso appartiene il S. Giovanni oggi nello Städelsches Kunst. Institut ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...