DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] investito dei feudi di Bobbio, Voghera e Castel SanGiovanni. La notizia delle trattative suscitò a Venezia grande preoccupazione p. 107; Id., Funzioni e originalità tipologica delle ville veronesi, in La villa nel Veronese, a cura di G. F. Viviani, ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] narra che fu "obbligato con dolce violenza" a stare nella villa di Petraia presso don Lorenzo dei Medici, per cui eseguì un Siena 1914; E. Toesca, F. F., Roma 1950; F. Zeri, Giovanni da SanGiovanni. La Notte, in Paragone, III (1952), 31, p. 44; U. ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] , lo stesso anno in cui probabilmente affrescò alcune sale della villa del cardinale Garzia Mellini a Monte Mario. Verso la metà toscani più famosi in quegli anni, tra i quali Giovanni da SanGiovanni e Pietro da Cortona. I nove dipinti che formavano ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] nel paese secondo una linea legalitaria (Berselli, Gli arresti di villa Ruffi, pp. 48 s.): il D. solo sostenne la possibifità ricordiamo il giovanile Giuseppe Berardi, in Fazionedi Monte SanGiovanni il 26 ott. 1867, Giuseppe Berardi, Napoli 1867 ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] Pellegrini che le collocò nel giardino della sua villa prospiciente il lago; nel 1595 il C. risulta Verona 1953, pp. 4, 87 s., 95 n., 102 n., 103 n.; C. Bertolini, SanGiovanni in Valle, Verona 1955, p. 5; O. Viviani, A. C.e la sua opera storica, ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] di una pieve del Pistoiese: artefici e opere d'arte a SanGiovanni di Montecuccoli in Valdibure (secoli XV-XVIII), Firenze 1988, p. 398; S. Casciu, Vicende settecentesche della villa della Quiete, in Arte cristiana, n.s., LXXVIII (1990), 739, pp ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] per l'acquisto dello "stato" di Monte SanGiovanni e della Terra di Strangolagalli che la Camera cura di L. van der Essen, Rome-Bruxelles 1924, ad ind.; R. Battaglia, Le ville Giustiniani a Roma e l'opera di Carlo Lambardi, in L'Urbe, V (1940), 12, ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] Mezzetti-E. Mattaliano, I, Ferrara 1980, p. 74); G. Villa, Guida pittorica di Imola... [1794], a cura di G. Gambetti, di Lugo, Piacenza 1959, II, pp. 1002 s.; Donato da SanGiovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini d. provincia di ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] del gruppo Falck, destinato ad alimentare gli stabilimenti di Sesto SanGiovanni. Seguirono la diga di Larecchio, in alta Val d'Ossola, tra cui la Rimini-San Marino. L'impresa costruì anche ponti ferroviari sull'Isonzo, presso Villa Vicentina, e sull ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di SanGiovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] nel 1460, un Francesco di Giovanni legnaiolo, residente nel popolo di San Pier Maggiore, lo stesso effettivamente de' Medici.
In quegli anni il Magnifico iniziò i lavori per la villa di Poggio a Caiano e, secondo la testimonianza vasariana (IV, p ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...