PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] testimoniare nella società il suo essere credente (San Venerio, Archivio Manfredo da Passano).
Ricorrendo Scotti, dei padri Giovanni Semeria, Salvatore Minocchi, Giovanni Genocchi e di Tiglieto (Genova) e la villa di Campale (Alessandria), proprietà ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] D. dette alla luce Giuseppe. La gracilità del bambino preoccupò non poco la madre, la indusse a prolungare i soggiorni nella villa che i Mazzini possedevano presso Bavari e poi a traslocare, nel 1810, in una casa più luminosa e salubre situata sulla ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] nel contado di Imola e a Medicina, Castel San Pietro, Villa Fontana e Fiesso nel contado di Bologna; il Bologna (1451-1500), a cura di C. Piana, Milano 1984, p. 41*; Giovanni, Cronaca di Bologna, a cura di A. Antonelli - R. Pedrini, Bologna 2000, ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] Consiglio collaterale e della sua presenza al fianco di don Giovanni d'Austria nella battaglia di Lepanto e nelle vicende della , dove sorgeva la villa che aveva acquistato nel 1526 dagli eredi di Andrea Carafa, conte di San Severo. Qui avrebbero ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] nascita e il luogo, Quinto, dove viveva il nonno Giovanni sin dal 1429. Suo padre rivestì la carica di 'Española, Andrea risiedette a San Salvador di Cuba come procuratore termini di alcuni terreni situati nella villa di Quinto. In quello stesso anno ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] attività. Ciò si dovette forse a Giovanni Giacomo Calandra, capo della Cancelleria, che con Ferrante Gonzaga, Paolo Giovio nella sua famosa villa-museo di Como. Nel 1554 fu a Bagni anno, fu nominato commissario di San Benedetto Po. Rimasto in quell' ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] popolo" di S. Lorenzo, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, in una casa del Cinquecento dal nipote Carlo di Leonardo la villa di Baroncoli.
Dal 23 marzo 1447 entrò stesso 1480, nominato capitano di Borgo San Sepolcro, da dove gli vennero ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] marzo 1894 dall’ammiraglio e conte Giovanni Emanuele Elia, inventore della torpedine da la sua attività nella villa di Buturo in Sila e era ospite di un’amica, Josephine Marincola di san Floro, sorella di Livingston Pomeroy, giornalista americano ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] iniziò la costruzione della celebre villa a Bagheria, a discapito del un corpo di spedizione capitanato da Giovanni Francesco di Bette, marchese di di Sicilia, Palermo 1914, pp. XV-XVII; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] stati reclutati nelle valli del Pellice, di Chisone e di San Martino. Ottenuta il 9 aprile la nomina a colonnello Tra il 1770 e il 1775 provvide a rimodernare la sua villa di Bricherasio, una dimora di fine Cinquecento conservatasi tuttora nello ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...