DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] maggiore della I divisione, comandata da Giovanni Durando, del corpo di spedizione inviato dopo, nel corso della battaglia di San Martino (24 giugno), diresse la modo con cui aveva tenuto le posizioni di villa Pamphili (11 dic. 1870).
L'anno successivo ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] Firenze, in borgo Ss. Apostoli, oppure in villa, nei sobborghi della città - a Peretola vicario in Valdinievole nel 1373, podestà di San Gimignano nel 1375, per la terza volta a confino, insieme con il cugino Giovanni di Amerigo Del Bene. Costretto a ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] i possedimenti del monastero di Marola: villa Cereti (senza dubbio Cerreto, comune di data in sposa a Rolando Testa di San Vitale.
La carriera del D. è parentela ci fosse poi tra lui e il Giovanni Della Palude vicario, nel 1248,del podestà di ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] corpo di truppe lucchesi era avanzato fin presso la villa ducale della Rinchiostra presso Massa. Il duca si appellò tali disordini venne inviato a Massa il fiscale imperiale Giovanni Giovanelli, dal conte Carlo Borromeo Arese, plenipotenziario dell' ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] risulta che egli aveva sposato Giovanna di Giovanni Della Torre, della nobile suoi contadini, che erano venuti alle mani a Villa Masera. Negli anni seguenti il D. compare nelle piazze di Padova, gridando: "Viva San Marco e muore quisti de Carara" ( ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] In tale atto Guglielmo di San Giorgio e Giacomo Abbate, conte di Donoratico Ranieri di Gherardo: Villa di Chiesa fu assediata e presa Ricordi e documenti del Vespro siciliano, a cura di V. Di Giovanni, Palermo 1882, II, pp. 108, 110, 115 s.; Le ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] i due camerlenghi capitolini Lorenzo Villa (o Cello) e Enrico teso loro dai Colonnesi fuori del castello di San Cesareo (nei pressi di Zagarolo: sull' per il figlio, corse sul luogo dove giaceva Giovanni per tentare di liberarlo, ma lo trovò già ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] dove poi Giacomo costruì una villa denominata la Pallatina; e nel milizie affidate al padre da Giovanni Bentivoglio, in difesa di Id., Il monumento del Begarelli a G. B. nella chiesa di San Cesario, in Atti e Mem. d. Deput. di storia patria per ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] popolare a Genova il giorno della festa del patrono s. Giovanni Battista (24 giugno). Mentre il Della Torre avrebbe fatto tav. VII; E. Masi, Asti e gli Alfieri nei ricordi della villa di San Martino, Firenze 1903, pp.272-332 e passim; C. Salvi, Carlo ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] Salviati, vedova di Giovanni dalle Bande Nere, e suo figlio, il decenne Cosimo, che dimoravano nella villa del Trebbio nei incoraggiante degli abitanti, il B. rimase di stanza in San Sepolcro con Girolamo Accorsi detto il Bombaglino, suo prediletto ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...