PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...]
Dopo aver frequentato l’istituto magistrale maschile, nel 1888 Giovanni si iscrisse alla facoltà di Scienze naturali a Monaco, la giovinezza di Maria, fatta di frequenti soggiorni nella villa paterna di San Rocco a Villazzano, e di numerose gite in ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] e le loro case e torri distrutte. Dopo alterne vicende, nel 1247 Giovanni da Palazzo fu costretto a vendere beni e vassalli al trionfante Ezzelino III, alcuni esponenti dei conti di San Bonifacio a Isola della Scala, «villa eorum» (cioè soggetta a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] II, che lo nominò suo referendario. A Reggio abitava in una sua villa fuori città, a San Claudio; solo nei mesi invernali risiedeva nel palazzo vescovile. Secondo Giovanni Saccani (1902), ebbe in diocesi una buona accoglienza; provvide a riordinare ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] raggiunto una relativa agiatezza (possedevano anche una villa a San Bruson, nei pressi di Dolo): Giacomo Nani Ibid., Cod. Cicogna 2998: lett. del 31 luglio 1804 a Giovanni Rossi e altri docum. sulla partecipazione del D. alla Letteraria Veneta ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] violento scontro per ragioni di prestigio con Giovanni Manfroni, altro condottiero veneto, e la Veneziani a Cormons ed a Villa Vicentina.
Nel 1512 combatteva sposato nel 1479 Elena Gabrielli dei conti di San Polo, dalla quale ebbe soltanto una figlia, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] dedicato al patriarca di Aquileia Giovanni Grimani, al quale era al compiaciuto ritrarsi della nobiltà in villa, lontano dal rischioso esercizio della ancora la situazione del Monte della vicina Campo San Piero. Tra le lettere inviate al Senato ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] – nonostante alcuni incidenti capitati proprio alla San Bonaventura – tra il 1588 e il una villa successivamente demolita (era localizzata sul sito dell’attuale Villa Pantera aveva letto anche Giovanni Botero e Giovanni Battista Ramusio e fatto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] San Michele e Vasco, recavano quale stemma la torre d'argento merlata di quattro pezzi, in campo rosso. Il Della Chiesa li ritenne discendenti dai Torriani di Milano, individuando nel D. il figlio terzogenito di Giovanni , territorio, villa, luogo e ...
Leggi Tutto
FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] favore in tribunale, fermandosi qualche tempo nel Galles, nella villa del suo ricco amico, e a Londra, dove and corrispondence of Henry Salt, London 1834, passim; P. Amat di San Filippo, Biografia ... dei viaggiatori italiani, Roma 1875, p. 544; G ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] gli riconobbe anche l'acquisto delle "ville" campidanesi (da redimere) di Quartucciu, Pirri, San Vetrano, Fluminella (Flumini) e Cepola sovrano.
Nel 1458 Alfonso moriva e gli succedeva il fratello Giovanni II (il senza fede), colui che dal 1460 al ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...