GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] il 28, a San Donato il 3 luglio, e finalmente, il giorno dopo, a San Martino, a 3 Piacenza.
Il 30 ottobre, morì, ventinovenne, il capitano Giovanni de' Medici, su cui il G. contava molto. trasferì nella più comoda villa di Santa Margherita a ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] M.N. Covini, "Alle spese di Zoan Villano": gli alloggiamenti militari nel dominio visconteo-sforzesco, ingegneri al tempo degli Sforza, in Giovanni Antonio Amadeo. Scultura e architettura del per l'ospizio del Gran San Bernardo: i prodromi della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] fu durante un trattenimento nella villa del Vascello, fuori porta S che morì a Milano nel 1739), Giovanna, si sposò col conte spagnolo " 281; U. Dallari, IlR. Arch. ... di Reggio, Rocca San Casciano 1910, p. 288; Corpus nummorum Italicorum, IV, Roma ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] incorniciante ambientazione nella villa Dolfin sul Brenta (la stessa, dunque, della coeva Arcadia in Brenta di Giovanni Sagredo), il D poco del D. leggono Raimondo Montecuccoli (la cui vittoria di San Gottardo nella Raab il D. celebra con un'ode che ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] 1615, l'ambasciatore veneto- Giovanni Da Mula. Ed in 396; U. Dallari, Il R. Arch.... di Reggio..., Rocca San Casciano 1910, p. 288; R. Putelli, Il duca Vincenzo di M. Rossi, Sabbioneta 1989, pp. 62-68; Villa Maffei - Sigurtà a Valeggio, a cura di B. ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] procinto di partire per la sua villa di campagna a Belriguardo, fece imbarcare ., IV (1867), pp. 324-406; M. Sanuto, Diarii, I-V, Venezia 1879-81, ad primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] sua morte, il prozio materno conte Giovanni Codronchi Argeli (1782-1860) - oppositori, con in testa San Giuliano, lo accusarono ripetutamente di ss., 289; A. Berselli, Gli arresti di villa Ruffi. Contribute alla storia del mazzinianesimo, Milano 1956, ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] di truppe pontificie che, agli ordini di Giovanni Durando, erano entrate nel Veneto; destinato fu proficuamente schierata presso la villa della Sforzesca a difesa di Vigevano per la mancata partecipazione alla battaglia di San Martino.
Il '60 fu più ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] nel teatrino domestico della sua villa di Voltri), si formò una diceva fosse vista con favore perfino dal San Marzano. Furono invece approvate dal Comitato degli 338 (vi è riprodotta la lettera di Giovanni Ruffini al fratello Agostino da Parigi, 14 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] che gli prestò Giovanni Cerviglione con quattrocento ibid. 1870, pp. 37, 43, 55, 70, 157, 159 s.; M. Sanuto, La spediz. di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia Capitán, a cura di A. R. Villa, Madrid 1908, ad Indicem; Korrespondenzen und ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...