Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] regime, con il sostegno del papa polacco Giovanni Paolo II. Il governo di W. romanico si arrestò sulla linea Vistola-San, confine più orientale raggiunto da tipo dell’abitazione borghese di Varsavia e della villa suburbana moderna. Nei sec. 19° e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] de Janeiro, dove nel 1816 giunse, chiamata da Giovanni VI, una commissione di artisti francesi organizzata da J le Biennali (famosa in tutto il mondo è La Bienal di San Paolo, dal 1951; a Pôrto Alegre si realizza dal 1997 da H. Villa-Lobos. Altri ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Corzo in Chiapas (probabilmente occupata da genti maya) e a San José Mogote presso Oaxaca. Dal 5° sec. a.C. contadini di Zapata al sud e con P. Villa e A. Obregón al Nord, alla testa di , di S. Veracruz e di S. Giovanni di Dio a Città di Messico. Le ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ecc.) e fra Giuseppe Nuvolo (S. Maria della Sanità ecc.). Nel 18° sec. D.A. Vaccaro . Francesco di Paola di P. Bianchi, villa Floridiana e il Teatro di S. Carlo 43). Alla sua morte, la sterilità della regina Giovanna I (1343-81) e l’assassinio del ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] fra le quali le baie di Mellieha e di San Paolo, Marsamuscetto, il Porto Grande (tra queste concessa da Carlo V all’Ordine di S. Giovanni, scacciato da Rodi nel 1522, che poté così villa con peristilio a Rabat (musealizzata), e avanzi di altre ville ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] , di A. Bronzino ecc.; la villa Miralfiore (F. Terzi e B. Francesco, con parti romaniche e gotiche; S. Giovanni Battista (G. e B. Genga); alcuni palazzi Comuni. Il territorio si estende dalla Romagna e San Marino (a N) alla sponda sinistra del Cesano ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (Milano 1891 - ivi 1979). Assertore di una riforma architettonica e decorativa che si riflette nelle diverse manifestazioni della sua opera versatile di architetto e di decoratore [...] ambasciata e con Giovanni Muzio lavorò al realizzazioni: casa in via Randaccio a Milano (1924-26) e villa Bouilhet a Garches (1927). Al 1931-36 risalgono le «case il progetto per il Centro italo-brasiliano a San Paolo, Brasile (1953); l'Auditorium all' ...
Leggi Tutto
Scultore (Bologna 1595 - Roma 1654). Rappresentante della tendenza classicista contrapposta a quella più genuinamente barocca di G.L. Bernini, fu artista eclettico, abile nelle opere monumentali (Tomba [...] statue di stucco, il S. Giovanni Ev. e la Maddalena, nella a Bologna, il gruppo con la Decollazione di san Paolo, compiuto nel 1647. Nel pontificato di Innocenzo Pamphili, per questi dirigeva i lavori della villa del Bel Respiro (1644-52), specie ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] del portale del duomo e del portale di San Zeno. A Vicenza si è presentato assai Venezia, il Museo Nazionale Atestino e la Villa Pisani di Stra appartenenti allo stato, rivestono di S. Lorenzo e di S. Giovanni in Valle e furono ricostruiti il ponte ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] la città che si abbellì dei magnifici palazzi e delle ville (in parte dovuti al genio del Palladio) che le Leonardo Longo è celebre il volume dei Fioretti di San Francesco (1476); di Giovanni da Reno il Boccaccio, Decameron (1478); Catullo, Tibullo ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...