GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] nel 1522 la medaglia di Giovanni dalle Bande Nere, condottiero , Hercules, bronze statuette by F. da San Gallo, in Bulletin of the North Carolina .L. Frommel, Die architektonische Planung der Villa Madama, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XV ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] più riprese impegnato anche nelle decorazioni di villa Pisani a Stra.
In uno dei due collocato nel palazzo d'Inverno di San Pietroburgo (Formiciova), il G. realizzò soffitto del salone della Scuola di S. Giovanni Evangelista dove il G. raffigurò, in ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] disegno di un altare classico nel criptoportico "degli artisti" a villa Adriana (la prima opera del C. che ci sia pervenuta : "doppo le opere del Vaticano, venga la Cena di San Giorgio".
Nell'ultimo decennio d'attività, il C. lavorò soprattutto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] Descrizione dell'entrata della Sereniss. Reina Giovanna d'Austria et dell'Apparato fatto in 419-423; M.G. Tolomeo Speranza, P. F. a villa Giulia, in Oltre Raffaello ... (catal.), Roma 1984, pp La rocca dei Rossi a San Secondo. Un cantiere della grande ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] il gruppo di Cristo e s. Giovanni esiste un disegno a Venezia con studi che descrive un affresco nella villa Noviglio a Pieve di Rosate H. Kress Collection,M. H. De Young Memorial Museum,San Francisco, San Francisco 1955, p. 56; F. Bologna, Opere d' ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] (Il battesimo di Cristo in S. Giovanni in Fonte, 1568; I ss. Girolamo bel disegno dell'Ermitage di San Pietroburgo raffigurante La Pietà, databile 85-93, 213, 269; G. F. Viviani, La villa nel Veronese, Verona 1975, ad Indicem (anche per Giambattista); ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] torre della villa Serego a Pedemonte e trasferito nella villa ex Boccoli alla luce sotto le scene di S. Giovanni a Patmos, della Rinuncia di s. Francesco Repetto Contaldo, Casa Parma Lavazzola a San Pietro Incarnario, in Tre case affrescate ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] in trono, tra i ss. Giovanni Battista e Lorenzo, conservata nel battistero 1929; J. Zarco Cuevas, Pintores italianos en San Lorenzo el Real de el Escorial, 1575- Rome, XXXVII (1966), pp. 115-119; Le ville genovesi (catal.), Genova 1967, pp. 155, 341, ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] l’8 febbraio 1582 dal notaio Giovanni Maria Brunetti Seniore, non Enetti, 36) e le conservava a Roma nella sua villa sul Celio. In un inventario, steso all B. P., Francesco Cavazzoni, l’Annunciazione di San Martino e una questione di metodo, in Arte a ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] con l'architetto Giovanni Michelazzi, si diede a decorare numerose ville fiorentine (Cresti, 1971 N.A.C., 1971, n. 11, pp. 19 s.; C. Marsan, G. C. (catal.), Borgo San Lorenzo 1971 (con bibl.); P. Pacini, G. C., in Le Arti, 1971, n. 11, p. 32 ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...