DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] che va facendo dei palazzi pontifici di Monte Cavallo e San Pietro" (L. Ozzolà, L'arte alla corte di anni anche nel palazzo di Formello e nella vicina villa Versaglia, edifici venduti dagli Orsini ai Chigi il 5 facciata di S. Giovanni in Laterano, che ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] . 232) e per un signor Houblon, inglese, un S. Giovanni Battista la cui replica in marmo, di proprietà del figlio del F , Panorama di Firenze. L'Esposizione nazionale del 1861. La villa Demidoff a San Donato, Milano 1863, pp. 308 s.; F. Alizeri, ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] umbre, dalla quale ebbe quattro figli: Maria Laura, Giovanni, Filippo e Giuseppe.
Sino al 1956 fu ispettore dei San Luca, Roma 1967; La Galleria dell’Accademia di San Luca in Roma, in Musei e Gallerie d’Italia, XIII (1968), 34, pp. 21-25; Villa ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] nozze tra Francesco I e Giovanna d'Austria figurando tra gli artisti ultimò il Busto di Cosimo I (San Francisco, Fine Arts Museum), descritto come Antonio di Gino); D.R. Wright, The Medici villa at Olmo a Castello: its history and iconography, ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] ricostruzione della chiesa abbaziale di S. Pietro in Vincoli a VillarSan Costanzo; è di quest'anno anche il rifacimento della Comunità di Barge quello per la chiesa di S. Giovanni Battista i cui lavori furono eseguiti mentre l'architetto era ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] (1700, p. 255) e da Giovanni Battista Carboni (1760, pp. XVIII-XXI Austria sui Turchi (1686, Monza, Villa Reale, Civica raccolta di incisioni). ‘700 in Valtrompia (catal.), a cura di C. Sabatti, San Zeno Naviglio 1998, pp. 24-25; L. Anelli, F. ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] l'altare maggiore della parrocchiale di San Giorgio al Tagliamento e quello di S. Giovanni Battista nel duomo di Latisana.
238-240; A. Alisi, Pirano. La sua chiesa, la sua storia, Villa Opicina s.d. (ma 1972), pp. 135, 142; A. Niero, Precisazioni ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] del 1859, Nella immatura morte dell'ingegner Giovanni Cavalieri di San Bartolo del 1858.
Si tratta, ancora Documenta Albana, s. 2, IV-V (1982-83), pp. 107-118; Villa Torlonia, l'ultima impresa del mecenatismo romano, in Ricerche di storia dell'arte, ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] grandi italiani (1865), per il colle di San Martino (Desenzano, 1878), per l'ossario villa Rossi (1866-1869) con il bel parco e costruzioni rurali nel podere-modello del senatore (1884 circa).
Dei figli del C., sposato a Veronica Zanetti, Giovanni ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] appartiene la decorazione della villa del Mauriziano presso Reggio del 25 marzo 1552,quando suo padre Giovanni riferiva al Lancellotti - Cronaca modenese, XI 114-122; G.M. Castagna, La basilica abbaziale di San Pietro in Modena, Modena 1956, tav. 6; S ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...