Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] ; a Villa San Giovanni si concentrano i transiti per la Sicilia.
Preistoria e storia
La regione è stata frequentata fin dal Paleolitico inferiore. Livelli neolitici sono presenti a Favella di Sibari (ceramica impressa), nella grotta Sant’Angelo di ...
Leggi Tutto
Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] vittorioso. Lo stesso pontefice, rinchiuso in Castel Sant'Angelo dalle orde dei lanzichenecchi del Frundsberg, dovette venire cfr. tavola).
Tavola
Portatosi quindi in Spagna, abitò una villa presso il monastero di S. Jerónimo de Yuste, intervenendo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (9,9 km2 con 16.542 ab. nel 2008), situato sul versante nord-occidentale della penisola che da essa prende nome. Si distende sopra un alto terrazzo tufaceo, che domina a picco [...] dei Monti Lattari, che raggiungono la massima altezza nel Monte Sant’Angelo a Tre Pizzi (1443 m), ed è incisa da il litorale della Penisola Sorrentina si conservano le rovine di varie ville romane: di Agrippa Postumo, della Punta di S., della ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore e architetto Giulio Pippi (Roma 1492 o 1499 - Mantova 1546), il più fedele allievo di Raffaello. Collaborò ai cartoni per gli arazzi della Cappella Sistina (1515) ed eseguì [...] risalti chiaroscurali e lumeggiature metalliche. A Roma gli vengono attribuiti numerosi progetti (villa Lante sul Gianicolo; il bagno di Clemente VII a Castel Sant'Angelo; i palazzi Cicciaporci, Adimari-Salviati e Cenci-Maccarani) che dimostrano una ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] 92), identificata con la romana Silvium, e ancora di una grande villa del 1° secolo d.C. a Mola (1989-90, 1992 San Giovanni a Canosa, la chiesa di Santo Antonio Abate a Monte Sant'Angelo, la chiesa di Santa Maria a Monte D'Elio a Sannicandro Garganico ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] completa con Vincenzo Seregni, autore della chiesa di Sant'Angelo, del palazzo Medici, oggi distrutto, e del palazzo eec.
Galleria d'arte moderna. - Ha sede dal 1921 nell'ex-Villa Reale (eretta sulla fine del sec. XVIII dal Pollak) dove fu trasferita ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] , il tempio di S. Agostino, sono state acquistate ville e parchi stupendi per il pubblico, specie nelle stazioni climatiche und Pisas im XII. Jahrhundert, Lipsia 1882; C Imperiale di Sant'Angelo, Caffaro e i suoi tempi, Torino 1894; id., Genova e ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] privati: è a Parma il 25 settembre 1514, e poi a Sant'Angelo sulla riva del Po, ed era probabilmente ritornato ai suoi studî col ritratto. Finché visse il Melzi, il tesoro fu custodito nella villa di Vaprio, sull'Adda. Morto il Melzi, gli eredi, ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] 1930, che investì la Villa di Mezzo di Bolognola (m Discordanze ancora in uso: maledetto le spie! quant'è vero i sante.
Bibl.: Oltre le opere di carattere generale: G. I. Ascoli dell'abbazia di Rambona, e S. Angelo a Montespino (secoli XI-XII). Già ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] statue, busti e gruppi che sono oggi raccolti nella sua villa Pinciana. È del 1619 la statua di David che scaglia equestre di Costantino nel portico di S. Pietro; restaura il ponte Sant'Angelo e lo decora di statue, due delle quali di sua mano sono ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
ventilare
v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo cadere dall’alto investendolo con una...