La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] Marcello Craveri, Torino 1977, III, 4, p. 202.
72. Angelo De Nicola, I versi sulla distruzione di Aquileia, "Studi Goriziani", ), Udine 198o, pp. 265-284; ID., Il culto dei Santi da Grado a Venezia, in AA.VV., Studi Jesolani (A.A (una villa?). Ciò ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] località Tessera, la solitaria chiesetta di Sant’Elena, notevole per il campanile cilindrico, dalla città o in carrozza dalle numerose ville della terraferma e il mattino seguente non lo stabilimento di saponi di Angelo Vidal) è da sottolineare come ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Altrove concentrati in un unico locale, nella villa Farsetti di Santa Maria di Sala i tavolini da gioco Testamenti, b. 1263, V, cc. 21v-22, 15 aprile 1572, testamento di Angelo Malipiero qm. Piero. M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, IV, c. 419 ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] per la propria sovranità. Così, quando nel 1594 Angelo degli Oddi padovano pubblica il suo Viaggio nelle provincie spese nelle ville di San Filippo e Giacomo, di San Cassiano, dei Conti, nei ridotti di Drilo, Peterzano, Santa Schiavina, ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] anche la volontà di portare a compimento il cantiere di Villa Madama, intrapreso da Giulio Romano e da Giovanni da crea tra la figura di santa Cecilia, immersa nell’ascolto delle mistiche note musicali provenienti dal coro angelico che, in un fulgore ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] e il piemontese Tommaso Villa, quest’ultimo già ministro dei fedeli, nei pressi di ponte S. Angelo, al grido di: «A fiume il papa p. 423.
57 F. Margiotta Broglio, Italia e Santa Sede dalla grande guerra alla Conciliazione. Aspetti politici e giuridici ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] 325 Costantino, «simile a un angelo di Dio […] smagliante nei .
62 Cfr. P. Lopreato, La villa imperiale delle Marignane in Aquileia, in Aquileia I 2,4. Nel suo discorso All’assemblea dei santi (la nota Oratio ad sanctorum coetum), Costantino afferma ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] ’ultimo, di una lettera a Guicciardini inviata da Sant’Andrea in Percussina il 30 agosto 1524: M. alla stesura del libro («ho atteso e attendo in villa a scrivere la istoria», Lettere, p. 389), 1479 ca., di Angelo Poliziano, ricostruzione apertamente ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] lunetta, la colomba dello Spirito Santo in alto e una coppia di angeli - che richiamerebbero quelli ai lati miliario secundo', in Le virtù e i piaceri in Villa. Per il nuovo museo comunale della Villa Doria Pamphilj, a cura di C. Benocci, Milano 1998 ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] tutte le chiese, sono onorati i sepolcri dei santi, liberati i confessori e gli esuli.
A questo ad Nicomediam et in Aquilone villa, ubi baptizatus est ab Eusebio determinante l’intervento, infine, di un angelo mandato dal Signore, per convincere l’ ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
ventilare
v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo cadere dall’alto investendolo con una...