L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 7 al 21,2%. Ciò che si sa circa l'incremento delle ville del patriziato nella Terraferma lungo il secolo (29) fa ritenere che celebrato il centenario del voto pubblico per il tempio di SantaMaria della Salute: la "città della Madonna" non poteva ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] 1542) (142) segnala così assai di frequente casi di "ville" ove nel 1542 fa la comparsa, per la prima volta Pitteri, Contadini e proprietari, mugnai e barcaroli. La parrocchia di SantaMaria di Covolo fra Cinque e Settecento, in Covolo di Piave. Le ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] e gli inizî del TM I, si registra il primo impianto della c.d. Villa Reale. A Kommòs, dopo la distruzione del MM IIIA e una frequentazione del Porto Perone-Satyrion, di Scalo di Fumo, di SantaMaria di Leuca. In Basilicata il sito di Termitito, ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] 2.
30. Franca Cosmai, L'infanzia abbandonata a SantaMaria della Pietà nell'Ottocento, in La scoperta dell'infanzia Ibid., 31 gennaio 1917.
79. Ibid., lettera della direttrice Luisa Da Villa Zanetti, 19 ottobre 1908.
80. Ibid., lettera di R. Gamberini ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , Vergolo veneziano, "su una mula", e Scrocca villano paragonano in maniera ridicola i monumenti di Roma e abonda (78).
I potenti Grimani di SantaMaria Formosa entrano in lizza con il Teatro dei Santi Giovanni e Paolo, inaugurato nel 1639 con ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] romano, Vergolo veneziano, «su una mula», e Scrocca villano paragonano in maniera ridicola i monumenti di Roma e abonda (78).
I potenti Grimani di SantaMaria Formosa entrano in lizza con il Teatro dei Santi Giovanni e Paolo, inaugurato nel 1639 con ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] due abitazioni: quella di Venezia, "un meza' nella corte di SantaMaria Mater Domini [...>, con due camarete, un portegeto, et una è più poetica la descrizione dell'Aretino rievocante la villa sul lago di Garda "dove il giurisconsulto Brenzone ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Repubblica ha perso Candia? Strana facciata di chiesa, questa di SantaMaria del Giglio: vi giganteggia solitaria e declamatoria la grandezza d'Antonio e seccamente arcigna. Venezia è pur sempre la ville lumière dell'Europa moderna, la capitale del ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , relativo all'inizio del pontificato di Clemente X. La villa a S. Croce in Gerusalemme è arredata nel XVIII sec ricca di marmi ...". Appunti per una storia delle collezioni dei Grimani dì SantaMaria Formosa, in AquilNost, LV, 1984, p. 206 ss.; O. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Stato di Milano, Visconteo-Sforzesco, Registri delle missive, 192, f. 165v; si veda anche E. Villata, Leonardo alle Grazie, in SantaMaria delle Grazie. Una storia dalla fondazione a metà Cinquecento, Atti del Convegno (Milano, 22- 24 maggio 2014 ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...