Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di un tipo in un altro (ad es. una fattoria in una villa, o una villa in un vicus), a seconda delle epoche, ma anche la compresenza di come le villae di Agnuli a Mattinata e di SantaMaria di Merino nei pressi di Vieste, rispettivamente destinate ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] ville à l'autre: structures matérielles et organisation de l'espace dans les villes européennes (XIIIe-XVIe siècle), a cura di Jean-Claude Maire-Vigueur, Roma 1989, pp. 637-639 e fig. 4 (pp. 631-639). Di certo, lavorano nel palazzo di SantaMaria ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] 7 titoli furono conquistati dalla squadra campana del Volturno, di SantaMaria Capua Vetere.
Veneto, Emilia, Sardegna e Piemonte, pur 10 reti), Carmela Allucci, Stefania Lariucci, Flavia Villa, Monica Vaillant, Antonella Di Giacinto, Cristina Consoli, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 9, 1968, pp. 379-420; M.L. Gengaro, G. Villa Guglielmetti, Inventario dei codici decorati e miniati della Biblioteca Ambrosiana (secc. . 899-926; A. De Floriani, La miniatura dei corali di SantaMaria di Castello a Genova, La Berio 15, 1975, 1, pp. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Friuli-Venezia-Giulia, a cura di G. Bergamini, cat. (Villa Manin di Passariano 1992), Milano 1992; Der Quedlinburger Schatz wieder vereint ., New York 1997; L'oro di Siena. Il Tesoro di SantaMaria della Scala, a cura di L. Bellosi, cat., Siena 1997 ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] un fante ben armato per ciascuna circoscrizione rurale, villa, fornendo se possibile molti balestrieri. E seguendo il , arçenti e dinari" vengono dai butinieri ammassati nella chiesa di SantaMaria e "partidi" - non si dice con quale criterio - ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] -Venezia Giulia, a cura di G. Bergamini, cat. (Villa Manin di Passariano 1992), Milano 1992; Der Quedlinburger Schatz wiedervereint 1995, pp. 197-319; L'oro di Siena. Il tesoro di SantaMaria della Scala, a cura di L. Bellosi, Milano 1996; The Glory ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] : si vedano il frammento di Ostia con le figure dei mesi dalla Villa Suburbana, e il m. di Treviri, così detto dei Misteri, del raccordo, è in un m. scoperto sotto la chiesa di SantaMaria della Piazza ad Ancona, a Ravenna, nel pavimento di un ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] , Cambridge (Mass.) 1970; H. Mielsch, Die römische Villa. Architektur und Lebensform, Monaco 1987.
Età tardo-repubblicana: , in IstMitt, XVI, 1966, p. 178 ss.; V. SantaMaria Scrinari, Nuove testimonianze per la «Domus Faustaen, in RendPontAcc, XLIII ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Parma nel XIX secolo. L’azione pastorale e catechistica di Mons. Domenico Villa, Torino-Leumann 1998.
58 P. Braido, Catechesi e catechismi, cit Chiesa, Atti del Convegno nazionale di studi (Capua, SantaMaria Capua Vetere, Caserta, 1983), a cura dell’ ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...