• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [58]
Storia [36]
Arti visive [16]
Letteratura [11]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Storia contemporanea [2]
Archeologia [3]
Italia [4]
Musica [4]

Anti, Carlo

Enciclopedia on line

Anti, Carlo Archeologo (Villafranca, Verona, 1889 - Padova 1961), ispettore dei musei a Roma dal 1914 al 1921; partecipò a missioni archeologiche in Asia Minore, a Cirene, in Egitto; dal 1922 prof. all'univ. di Padova, [...] di cui è stato rettore. Si è occupato soprattutto di scultura greca e dell'architettura del teatro greco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLAFRANCA, VERONA – ASIA MINORE – ARCHEOLOGO – EGITTO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anti, Carlo (1)
Mostra Tutti

BONATTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATTI Oscar Mischiati Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] 24 maggio del 1752. Il solo Angelo figura come costruttore degli organi di Villafranca (Verona) nel 1740 e di quello della parrocchiale di Torri del Benaco (Verona) nel 1745, parzialmente ancora conservato; nel 1761 compie riparazioni all'organo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCENI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista Veronica Ghizzi Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] e Bibl.: B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori et architetti veronesi, Verona 1718, pp. 196, 234, 261; Id., Aggiunta alle vite…, Verona 1718, pp. 15 s.; M. Franzosi, Villafranca, Verona 1965, p. 60; L. Marchesini, La pieve di San Floriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSASORCI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSASORCI (Brusasorzi), Felice ** Figlio del pittore Domenico e di Toscana, nacque a Verona nel 1539 0 1540, in quanto nella registrazione anagrafica del 1545 risulta "di anni sei" (Da Re, p. 5). Anch'egli [...] Campagna, databile, con la Deposizione della stessa chiesa, a dopo il 1596; e pure firmati sono la pala della parrocchiale di Villafranca (Verona) con la Madonna e i santi Antonio abate,Bovo e Martino e il Cristo compianto del Museo di Eger (Budapest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO BRUSASORCI – ORDINE FRANCESCANO – MANIERISMO – FIRENZE – BRESCIA

BRENTANA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTANA, Simone Franco R. Pesenti Nacque a Venezia (secondo il Dal Pozzo) da Domenico, mercante di Lana, il 20 genn. 1656. Rimasto orfano a nove anni e senza sostanze, si applicò dapprima allo studio [...] chiesa di S. Pietro: S.Antonio in gloria. Torri del Benaco (Verona), chiesa parrocchiale: La Vergine,S. Simone Stock e S. Elia (1733). Villafranca (Verona), chiesa della Disciplina: Giobbe schernito. Fonti e Bibl.: P. A. Orlandi, Abecedario pittorsco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Messedàglia, Angelo

Enciclopedia on line

Messedàglia, Angelo Economista e statistico (Villafranca di Verona 1820 - Roma 1901), prof. di materie giuridiche nell'univ. di Pavia (1848) e poi di economia e statistica nelle univ. di Padova (dal 1858) e Roma (dal 1870), [...] deputato liberale dal 1866 al 1883 e senatore dal 1884; socio nazionale dei Lincei (1875). Contribuì con L. Cossa e F. Ferrara a risvegliare l'interesse per le scienze economiche: nello studio della finanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLAFRANCA DI VERONA – ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA – FERRARA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messedàglia, Angelo (4)
Mostra Tutti

DEPRETIS, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPRETIS, Agostino Raffaele Romanelli Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] e riparò a Torino. Giunsero l'armistizio di Villafranca e la sospensione delle ostilità. Il Rattazzi, ministro Breganze, A. D. ed i suoi tempi. Ricordi storico-biografici, Verona-Padova 1894: amico del D. e della famiglia, utilizzò un "abbozzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – SISTEMA PARLAMENTARE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPRETIS, Agostino (4)
Mostra Tutti

BORGHESI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino) Augusto Campana Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] dove studiò "alcune centinaia di bellissime lapidi", Verona, dove lo interessarono il museo epigrafico maffeiano, le sue speranze e le sue preoccupazioni per l'Italia dopo Villafranca. Scrive il suo biografo sammarinese: "La sua longeva età cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – RES GESTAE DIVI AUGUSTI – FERDINANDO I D'AUSTRIA – SAVIGNANO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

FATTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Giovanni Dario Durbè Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] del '76 egli cominciò ad applicarsi attivamente al Quadrato di Villafranca (Battaglia di Custoza), il suo quadro militare di maggior Guerrazzi. Nel settembre del 1905 fu in viaggio a Padova, Verona, Mantova, Bologna. Trascorse per lo più i mesi estivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN MARCELLO PISTOIESE – ROSIGNANO MARITTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATTORI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

CARLO ALBERTO, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO ALBERTO, re di Sardegna Giuseppe Talamo Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] rappresentato da Giuseppe Maria figlio di Eugenio di Carignano conte di Villafranca. La cosa non ebbe seguito, e C. A. seguitò da numerose e robuste fattorie", come era stato fatto a Verona dalle truppe austriache. Dopo l'armistizio Salasco (9 agosto) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLICARPO CACHERANO D'OSASCO – EMANUELE PES DI VILLAMARINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – FRANCESCO IV DI MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO ALBERTO, re di Sardegna (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali