Rubaconte
. Antico nome del ponte fiorentino alle Grazie, così detto dal podestà, Rubaconte di Mandello, milanese, che nel 1237 ne iniziò la costruzione (" egli fondò con sua mano la prima pietra, e [...] gittò la prima cesta di calcina ", Villani VI 26). Il nome successivo gli venne da una cappella costruita sopra uno dei piloni e dedicata alla Madonna delle Grazie.
È ricordato da D. nella perifrasi che designa la salita che reca alla chiesa di San ...
Leggi Tutto
Alberighi (Alberichi)
Arnaldo D'addario
Alla brevità del ciclo storico di questa casata magnatizia fiorentina (illustri cittadini) accenna Cacciaguida (Pd XVI 88-90) dicendo di averli visti già nel calare [...] si ricorda un Ugolino A., e la suddetta citazione del Villani che parla della fondazione della chiesetta di Santa Maria detta in Rer. Ital. Script.2 XXX 121, città di Castello 1903; G. Villani, Cronica, I, Firenze 1823, 153-154, 170-171, 260. Fra gli ...
Leggi Tutto
Soldanieri
Arnaldo D'addario
Antica consorteria fiorentina che Cacciaguida ricorda (Pd XVI 91-93) per l'importanza politica e l'antichità delle origini come già potente ai suoi tempi. Dei S. i cronisti [...] (fra cui più diffusamente G. Villani IV 12, V 39, VI 33 e 65; Compagni II 25) elencano le case e le torri abitate nel sestiere di San Pancrazio e rievocano la tenace milizia politica ghibellina; anche a loro furono attribuite - oltre che dai cronisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] , ossia nella Cronica delle cose occorrenti ne’ tempi suoi di Dino Compagni (1246/1247-1324) e nella Nuova cronica di Giovanni Villani (1280 ca.-1348).
Compagni fa una storia della lotta politica in Firenze tra il 1280 e il 1313, che ha idealmente al ...
Leggi Tutto
Marchesini, Umberto
Andrea Ciotti
Studioso (Verona 1865 - Ospedaletti Ligure 1911). Dopo avere compiuti gli studi a Padova, ove si laureò nel 1887, fu allievo del Rajna a Firenze. Per un breve periodo [...] del M.: Due studi biografici su Brunetto Latini, in " Atti R. Ist. Veneto " V (1887); Due manoscritti autografi di Filippo Villani, in " Archivio Storico Italiano " s. 5, II (1888); Un codice sconosciuto del commento di Pietro di D., in " Bull. " XII ...
Leggi Tutto
dittato
Il termine compare solo in Cv IV II 13 E però dice aspra quanto al suono de lo dittato, che a tanta materia non conviene esser leno, col significato di " dicitura ", " stile ", comune alla lingua [...] trecentesca, come leggiamo in G. Villani (XII 90): " mandò lettere a tutte le caporali terre d'Italia, e una ne mandò al nostro comune di Firenze, con molto eccellente dittato ". ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] .
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Naz. Centrale, Carte Passerini, nn. 186, 215; Ibidem, Poligrafo Gargani, n. 379; Giovanni Villani, Cronica, II, Firenze 1845, passim;Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rerum Italic. Script., XXX, 1, a ...
Leggi Tutto
Val di Greve (Valdigrieve)
Adolfo Cecilia
Nella valle della Greve (corso d'acqua che nasce dai Monti del Chianti e, dopo aver ricevuto le acque dell'Ema, sbocca nell'Arno a valle di Firenze) sorgeva [...] munì di opere di difesa il colle ove era stato il castello " acciocché Castruccio non potesse valicare... in Valdigrieve " (Villani IX 324; e cfr. Davidsohn, Storia III 1032).
I Buondelmonti furono quindi una delle famiglie inurbate in Firenze le ...
Leggi Tutto
lavorio
Bruno Basile
In Cv IV XXV 5 magnifici lavorii d'oro e di pietre e d'artificio, col significato di " lavoro ", " manufatto ", " prodotto artistico ", il sostantivo è sinonimo di " lavoro ", come [...] spesso nella lingua due-trecentesca. (cfr. ad es. G. Villani XI 6 e Schiaffini, Testi 98 6 e 161 24). Nel Fiore, la sinonimia è evidentissima; lo scambio l.-‛ lavoro ' non solo compare in CXIII 6 (in rima), ma è spinto così oltre da inglobare in ‛ ...
Leggi Tutto
sgomentare
A proposito di Fulcieri de' Calboli che esercitando la podesteria si fa cacciatore dei lupi fiorentini e tutti li sgomenta (Pg XIV 60), cioè " turba e sbigottisce " con angherie e persecuzioni [...] a difesa della signoria dei Neri (cfr. Compagni II 30 e Villani VIII 59). ...
Leggi Tutto
villanata
s. f. [der. di villano]. – Azione, comportamento, discorso da villano: commettere una v.; dire, rispondere una v.; con le tue v. ti metterai in urto con tutti.
villania
villanìa s. f. [der. di villano]. – 1. L’essere villano, il comportarsi da villano, cioè da persona rozza e incivile: la v. di quell’uomo è insopportabile; dare prova di grande villania. 2. a. Atto, comportamento, discorso che costituisce...