DEL MORO, Giuseppe
Roberta Roani Villani
Figlio del pittore quadraturista Lorenzo e di Alessandra di Andrea Loi, nacque a Firenze nella parrocchia di S. Felice in Piazza, il 31 genn. 1718 (Firenze, [...] Opera di S. Maria del Fiore, Registro dei battesimi, Maschi, 1718-1719, p. 56). Alla morte del padre (1735) era già "molto bene da esso introdotto nel disegno" (Firenze, Bibl. naz., Mss. Palat. E.B 9.5: ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] nel Regno. In contatto con il gruppo di A. Giordano (al quale sembra "iniziasse" S. Capozzoli), ebbe rapporti con i Francesi, specie in occasione della permanenza a Napoli della squadra del Latouche-Tréville, ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] guerra mondiale, in Francia svolgeva la professione di costruttore. Insieme con la moglie, segretaria del Fascio, si occupava dell’assistenza degli italiani all’estero, con la fondazione e direzione ...
Leggi Tutto
Giullare (sec. 13º), autore del Detto dei villani, satira contro il villano, rappresentato bestiale e disgustoso: il Detto va inserito nella lotta della plebe urbana artigiana contro il proletariato campagnolo, [...] anche se utilizza temi proprî della satira aristocratica ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice italiana Sofia Villani Scicolone (n. Roma 1934); nel cinema dal 1951, ha raggiunto in pochi anni celebrità internazionale, rivelandosi nel tempo interprete di notevoli risorse [...] comiche e drammatiche. Tra i suoi numerosi film: Africa sotto i mari (1953); Ci troviamo in galleria (1953); L'oro di Napoli (1954); Pane amore e ... (1955); Peccato che sia una canaglia (1955); The pride ...
Leggi Tutto
Pulci
Arnaldo D'addario
Famiglia fiorentina di cui Giovanni Villani sottolinea - riecheggiando in certo modo l'accenno fatto da D. in Pd XVI 127-130 - la nobiltà delle origini e l'antichità dell'arma [...] estinse (1575) con la morte di Roberto, nipote del poeta Luigi (v.).
Bibl. - Le fonti cronistiche (Malispini, CLXXII, CXCII; Villani, IV 14; Compagni, I 2; II 26, 32; Marchionne, LXIII, CXXIV, CCXLIV) e archivistiche (in Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò (Niccolò «di Eremo», padre Arsenio eremita)
Stefano Villani
– Le prime notizie certe su Arsenio dell’Ordine eremitano di S. Agostino – che in seguito avrebbe dichiarato di chiamarsi Niccolò [...] Marini – risalgono al gennaio 1588 e fanno riferimento alla conclusione di un suo breve soggiorno nell’isola di Creta.
Il 12 gennaio il rettore di Retimo Benedetto Bembo certificò infatti come il M. (indicato ...
Leggi Tutto
Nativo di Forlì, o, secondo Filippo Villani, di Cascia, si disse e si considerò, in ogni caso, forlivese per la lunga dimora in questa città. Si diede all'astrologia e fu consigliere apprezzato presso [...]
Bibl.: V. tra le fonti antiche i cit. Annales Forolivenses, in Muratori, RR. II. SS., XXII, e la Vita di Filippo Villani. Una monografia comprensiva e copiosa di dati è quella di B. Boncompagni, Della vita e delle opere di Guido Bonatti astrologo ed ...
Leggi Tutto
ammendare
Comune nel Due-Trecento (Rinaldo d'Aquino, Guittone, Latini, Villani, Chiaro) nel senso di " correggere ", " emendare ": non s'ammendava, per pregar, difetto, / perché 'l priego da Dio era [...] disgiunto (Pg VI 41: Virgilio, a illustrazione di un passo dell'Eneide non bene inteso da D., precisa che, per quanto i pagani pregassero, la loro colpa non veniva emendata perché quelle preghiere non ...
Leggi Tutto
erbaggio
Enrico Malato
Nel senso generico di " pianta erbacea " (cfr. G. Villani IX 241 " e'... cavalli sono piccoli... e la loro pastura è d'erbaggio "), il sostantivo è usato una sola volta, in Fiore [...] CLXVI 5 Se non son bionde [le trecce], tingale in erbaggio / e a l'uovo, e po' vada a nozze a festa, in cui la locuzione ‛ in e. ' è da intendere evidentemente " con succhi d'erba " ...
Leggi Tutto
villanata
s. f. [der. di villano]. – Azione, comportamento, discorso da villano: commettere una v.; dire, rispondere una v.; con le tue v. ti metterai in urto con tutti.
villania
villanìa s. f. [der. di villano]. – 1. L’essere villano, il comportarsi da villano, cioè da persona rozza e incivile: la v. di quell’uomo è insopportabile; dare prova di grande villania. 2. a. Atto, comportamento, discorso che costituisce...