COLACI, Francesco
Vincenzo Cazzato
Nato a Surbo (Lecce), architetto. Operò fra il XIV e il XV secolo. Non siamo in possesso di notizie concernenti la sua vita, e scarse sono quelle sulla sua produzione [...] di S. Caterina in Galatina e la Torre quadrata di Soleto, in Riv. storica salentina, I (1903), pp. 286-307; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi,mod. e contemp., Trani 1904, pp. 269 s.; G. Gigli, Il tallone d'Italia..., Bergamo 1911 ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] del sec. XIII, in Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, a cura di A. Schiaffini, Firenze 1954, pp. 82-150; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I-III, Parma 1990-1991, ad ind.; Il Libro del Chiodo, a cura di F. Ricciardelli ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] . IV; Chronica di Parthenope, II, Napoli 1526, p. 65; R. Malispini, Storia fiorentina, ed. V. Follini, Firenze 1816, p. 150; G. Villani, Cronica, II, Firenze 1823, p. 142; Id., Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990, I, Libro VIII, 9, pp. 421 ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] .
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Naz. Centrale, Carte Passerini, nn. 186, 215; Ibidem, Poligrafo Gargani, n. 379; Giovanni Villani, Cronica, II, Firenze 1845, passim;Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rerum Italic. Script., XXX, 1, a ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] di nascita. Alcuni lo dicono nato intorno al 1281, ma non viene indicato il documento su cui questa notizia si basa. F. Villani, che lo conobbe, ne fu forse discepolo e lo sentì esaltare da suo zio Giovanni, non fa cenno alla data della sua nascita ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] 2, Bologna 1922-1924, pp. 22 s.; Anonimo romano, Cronica, a cura di G. Porta, Milano 1991, pp. 230-236; M. Villani, Cronica, con la continuazione di F. Villani, a cura di G. Porta, Parma 1995, l. V, cap. 77, l. VII, capp. 38, 58, 68, 69, 77; Annales ...
Leggi Tutto
CORSINI, Gherardo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Duccio di Corsino "gran mercante di lana" (Passerini, p. 35) e fratello del ben altrimenti noto Tommaso, nacque a Firenze, dove esercitò sia l'arte del [...] . A145, cc. 13, 76; Ibid., Biblioteca Riccardiana, Mss. Ricc. 2023, c. 200; Ibid., Mss. Ricc. 2499, cc. 186 s.; G. Villani, Cronica, Venezia 1833, pp. 433, 439-41; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital. Scritt., 2 ed., XXX, a ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] con le ombre di insigni fiorentini, al termine del quale giunge alla visione di tre seggi destinati ad accogliere C. Salutati, F. Villani e il L.: "qui siederà la fonte e 'l fiume, / quel Francesco degli Organi, che vede / con mente più che con ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] , se da quella di morte (tra il 1259 e il 1263, come vedremo) si sottrarranno i settantotto anni di vita che il Villani e il Bandini gli attribuiscono. Giovanissimo ancora, si recò a studiar leggi a Bologna, dov'ebbe maestri Azzone, tra gli altri, e ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] guardia di Montepulciano". Perugia accettò ed inviò in questa città "soldati a cavallo e a pié per difenderla da' Sanesi" (M. Villani).
Ne seguì una nuova guerra che desolò la regione e coinvolse anche Cortona. È difficile dire quale parte ebbe il D ...
Leggi Tutto
villanata
s. f. [der. di villano]. – Azione, comportamento, discorso da villano: commettere una v.; dire, rispondere una v.; con le tue v. ti metterai in urto con tutti.
villania
villanìa s. f. [der. di villano]. – 1. L’essere villano, il comportarsi da villano, cioè da persona rozza e incivile: la v. di quell’uomo è insopportabile; dare prova di grande villania. 2. a. Atto, comportamento, discorso che costituisce...