BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] Archivio di Stato di Spoleto, Archivio storico comunale, Pergamene, nn. 130, 174; Acta Sanctorum, Maii VI, Antverpiae 1688, p. 62; G. Villani, Cronica, III, Firenze 1845, 1. X, cap. CLXVIII, p. 155; I registri del Ducato di Spoleto, a cura di L. Fumi ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] di M. Scarlata - L. Sciascia, ibid. 1978, p. 79; II, a cura di F. Giunta - A. Giuffrida, ibid. 1972, p. 46; G. Villani, Cronica, II, Roma 1980, p. 72; G.L. Barberi, Il "magnum capibrevium" dei feudi maggiori, a cura di G. Stalteri Ragusa, Palermo ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] su un piano europeo o almeno di Europa occidentale. Non c'è nel B. fatto importante che non sia ricordato anche da Matteo Villani e con ben altra ricchezza di particolari. Ci sono in più, nel B., notizie su carestie (rubr. 638, 659) e sullo stato di ...
Leggi Tutto
ARDITI, Michele
**
Nato a Presicce (Lecce) il 12 sett. 1746, da Gaspare e da Francesca Villani, fu mandato dal padre a Napoli, ove ebbe a insegnante A. Genovesi. Si dedicò allo studio del diritto e [...] quindi all'attività forense, segnalandosi presto con una dotta dissertazione latina pubblicata a Napoli nel 1767 (De obligatione pupilli. sine tutoris auctoritate contrahentis), ristampata nel 1772. La ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Nicolò
Guido D'Agostino
Nato a Foggia, da umile famiglia, il 4 (Viñas) o il 14 febbr. 1814 (Villani), fu sottratto ad un destino gramo dall'interessamento generoso dell'intendente di Capitanata, [...] 234; D. Giusto, Dizionario bio-bibliografico degli scrittori pugliesi viventi e dei morti nel presente secolo, Napoli 1893, p. 30; C. Villani, Scrittori e artisti pugliesi, Trani 1904, pp. 150-152; R. De Cesare, Roma e lo stato del Papa (dal ritorno ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] posto, egli el sa" (Corazzini, p. 161). Fu del resto Luigi di Taranto ad imporgli questo compito, stando a quanto dice Matteo Villani: "Delle magnifiche cose che a lui parea aver fatto a tempo di guerra e di pace, tanto si lodava e vantava, che ogni ...
Leggi Tutto
CASINI, Bruno
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze dal maestro cimatore Casino tra il 1318 e il 1319, come si ricava dalle notizie su di lui tramandateci da F. Villani (p. 31). Nulla sappiamo della prima [...] appena toccato i trent'anni, quando morì improvvisamente, di peste, nella grande epidemia del 1348.
Fonti e Bibl.: F. Villani, Liber de civitatis Florentiae famosis civibus..., a cura di C. Fulletti, Florentiae 1847, pp. 30 s.; A. Foresti, Aneddoti ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] .: Petri Azarii Liber gestorum in Lombardia, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XVI, 4, a cura di F. Cognasso, pp. 118-127; M. Villani, Istorie, Firenze 1825, 111, pp. 152-154; IV, pp. 7-13, 78, 239-241; B. Sangiorgio, Cronaca, Torino 1708, p. 180; R ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Legerio (Leggerius, Legiere, Leggiero)
Mario Sanfilippo
Nacque a Perugia da Nicoluccio verso la fine del secolo XIII. Grande oratore e abile politico, l'A., definito da Matteo Villani "il [...] di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital, s. 1, XVI, 7 (1850), pp. 144, 151, 192; M. Villani, Cronica, Trieste 1858, pp. 250, 251, 257-258, 356-357, 369; Cronache della città di Perugia, a cura di A. Fabretti, I, Torino 1887 ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 513; J. J. Manget, Bibliotheca scriptorum medicorum, I, Genevae 1731, p. 431; F. Villani, Le vite d'uomini ill. fiorentini, a cura di F. M. Mazzuchelli, Venezia 1747, pp. XLVI, LII ss.; Novelle letterarie ...
Leggi Tutto
villanata
s. f. [der. di villano]. – Azione, comportamento, discorso da villano: commettere una v.; dire, rispondere una v.; con le tue v. ti metterai in urto con tutti.
villania
villanìa s. f. [der. di villano]. – 1. L’essere villano, il comportarsi da villano, cioè da persona rozza e incivile: la v. di quell’uomo è insopportabile; dare prova di grande villania. 2. a. Atto, comportamento, discorso che costituisce...