LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] , 80, 84; Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze, a cura di P. Santini, Firenze 1895, pp. 39, 194; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, pp. 267-269; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, III ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] ; I più antichi documenti del monastero di S. Maria di Rosano (secoli XI-XIII), a cura di C. Strà, Roma 1982, pp. 237 s.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, p. 264; Bucine e la Val d'Ambra nel Dugento. Gli ordini dei conti ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] che doveva loro apparire come un usurpatore. Durante l'assedio posto dai Lucchesi al castello di Montecatini, annota G. Villani, "fu fedito messer Gherardino da uno degli Interminelli" (che Marchionne di Coppo Stefani indica senz'altro come Giovanni ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] -185; Id., Il "De' viri inlustri di Firenze" e il "De origine civitatis Florentie et de eiusdem famosis civibus" di Filippo Villani, in Studi medievali, s. 3, XIV (1973), pp. 833-859; G. Gorni, Novità su testo e tradizione delle "Stanze" di Poliziano ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] , Chronicon Faventinum(a.a. 1228-1306), a cura di F. Torraca, in Rer. Ita. Script., II, XXVIII/2, Città di Castello 1902; Giovanni Villani, Nuova Cronica, I, a cura di G. Porta, Parma 1990, in partic. libro VIII, c. 149, pp. 624 s. Le carte che ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] , o per mancamento che è nello strumento con che lavora) immantanente quella cosa disertava, fosse cara quanto si volesse". Il Villani e, seguendo lui, anche altre fonti asserirono che egli si chiamasse Giovanni di nome e Cimabue di cognome, ma dai ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, pp. 728 s., 735 s.; Regesti di Rocca Contrada. Secoli XIV-XVI, a cura di V. Villani, Ancona 1997, pp. 46 s., 51-53, 94 s., 100, 309; S. Ammirato, Istorie fiorentine, I, 1, Firenze 1647, pp. 202, 214, 233; G ...
Leggi Tutto
BRANCA, della
**
Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] 188; Riformazioni e provvigioni del Comune di Bologna dal 1248 al 1400,Invent., Roma 1961, pp. 47 s., 65 s., 199;G. Villani, Cronica, Firenze 1823, III, pp. 179 s.; IV, p. 198; VI, pp. 225 s.; Chronicon Parmense, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ed ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] Il fatto che si debba con ogni probabilità identificare nel D. quell'"arcivescovo di Modena" (o di "Modona") ricordato dal Villani tra i presuli creati cardinali nel 1328 dall'antipapa Niccolò V ha indotto alcuni studiosi a ritenere che tra il 1308 e ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d'
**
Di nobilissima famiglia spagnola, figlio di Rodrigo conte di Ribadeo, e fratello di Iñigo (I), conte di Monteodorisio, l'A., nato presumibilmente nei primi decenni del sec. XV, [...] però, la rivolta calabrese non era finita, perché il marchese di Crotone poteva sempre contare sull'appoggio dei numerosi villani della provincia di Catanzaro ribellatisi al governo centrale e organizzatisi in bande sotto il comando di un certo Cola ...
Leggi Tutto
villanata
s. f. [der. di villano]. – Azione, comportamento, discorso da villano: commettere una v.; dire, rispondere una v.; con le tue v. ti metterai in urto con tutti.
villania
villanìa s. f. [der. di villano]. – 1. L’essere villano, il comportarsi da villano, cioè da persona rozza e incivile: la v. di quell’uomo è insopportabile; dare prova di grande villania. 2. a. Atto, comportamento, discorso che costituisce...