GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] . Resa ben presto nota la congiura alla Signoria in carica, il 1° nov. 1340 la città "fu commossa a romore e ad arme" (G. Villani, p. 234) e durante il tumulto il G. se ne stette in armi in piazza con il suo seguito "con gran paura e sospetto" ma ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] di Giovanni Villani (Cronica, VII, 13), venga ricordato nella letteratura storica e critica frequentemente col cognome di Malavolti, tale specificazione non risulta mai attestata nelle fonti e nei documenti a lui coevi, nei quali egli viene sempre ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] XXV.398, c. 14; XXVI.133, c. 4; XXVI.142, c. 181; Poligrafo Gargani, 937, nn. 26-29; M. Villani, Cronica, Firenze 1825-26, IV, p. 35; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, p. 375 (per Cece); S. Ammirato, Istorie fiorentine, I ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] ), p. 360; H. d'Arbois de Jubainville, Voyage paléographique dam le départment de l'Aube, Troyes 1855, pp. 341 s.; Giovanni e Matteo Villani, Croniche, Trieste 1857, lib. IX, cap. 351; lib. X, cap. 191; lib. XI, cap. 140; lib. XII, cap. 1-5, 7-8, 16 ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo (XVI, p. 449; App. I, p. 643)
Generale e scrittore, morto a Milano il 19 giugno 1948.
Bibl.: A. Momigliano, Storia della lett. ital., Messina - Milano 1936, pp. 686-7; C. Villani, Lo scrittore [...] della tormenta, A. G., Torino 1936 (con bibl.); G. Pugliese, "Ilia ed Alberto" di A. G., Venezia 1942; cfr. anche Annuario della R. Accademia d'Italia, VII-IX, Roma 1938; X-XII, ivi 1941 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] , ossia nella Cronica delle cose occorrenti ne’ tempi suoi di Dino Compagni (1246/1247-1324) e nella Nuova cronica di Giovanni Villani (1280 ca.-1348).
Compagni fa una storia della lotta politica in Firenze tra il 1280 e il 1313, che ha idealmente al ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] .
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Naz. Centrale, Carte Passerini, nn. 186, 215; Ibidem, Poligrafo Gargani, n. 379; Giovanni Villani, Cronica, II, Firenze 1845, passim;Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rerum Italic. Script., XXX, 1, a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Gherardo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Duccio di Corsino "gran mercante di lana" (Passerini, p. 35) e fratello del ben altrimenti noto Tommaso, nacque a Firenze, dove esercitò sia l'arte del [...] . A145, cc. 13, 76; Ibid., Biblioteca Riccardiana, Mss. Ricc. 2023, c. 200; Ibid., Mss. Ricc. 2499, cc. 186 s.; G. Villani, Cronica, Venezia 1833, pp. 433, 439-41; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital. Scritt., 2 ed., XXX, a ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] guardia di Montepulciano". Perugia accettò ed inviò in questa città "soldati a cavallo e a pié per difenderla da' Sanesi" (M. Villani).
Ne seguì una nuova guerra che desolò la regione e coinvolse anche Cortona. È difficile dire quale parte ebbe il D ...
Leggi Tutto
Rusticus
Emanuele Conte
A prima vista il termine rusticus sembra usato nelle fonti del Duecento in senso assai ampio, a intendere ogni lavoratore della terra. Nella legislazione di Federico II, dalla [...] essere equiparati ai burgenses o collocati sotto di essi, oppure ancora essere identificati con gli angarii, i villici o i villani (Const. II, 32), e il glossatore duecentesco chiarisce che il rusticus, o villano che dir si voglia, è colui che ...
Leggi Tutto
villanata
s. f. [der. di villano]. – Azione, comportamento, discorso da villano: commettere una v.; dire, rispondere una v.; con le tue v. ti metterai in urto con tutti.
villania
villanìa s. f. [der. di villano]. – 1. L’essere villano, il comportarsi da villano, cioè da persona rozza e incivile: la v. di quell’uomo è insopportabile; dare prova di grande villania. 2. a. Atto, comportamento, discorso che costituisce...