POPULONIA (gr. Ποπλώνιον; lat. Populonium, Populonia; etr. Pupluna)
Luisa Banti
Città etrusca, l'unica sul mare, edificata sul promontorio a nord di Piombino, con piccolo approdo naturale a Porto Baratti. [...] a forma di pozzetto, con ceneri contenute in ossuarî biconici (eccezionalmente in urne a capanna), secondo il rito usato dai Villanoviani; oppure a inumazione, entro fosse a rivestimento di lastre o di pietre. Le tombe a fossa continuano anche quando ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano
Luca Cerchiai
Pontecagnano
L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] III B-C. All’inizio dell’età del Ferro, al passaggio tra X e IX sec. a.C., l’arrivo di gruppi villanoviani dall’Etruria meridionale costiera trasforma in senso protourbano l’insediamento: l’area dell’abitato, esteso per una superficie di circa 80 ha ...
Leggi Tutto
PISA, 1° (v. vol. VI, p. 193)
A. Maggiani
I rinvenimenti e gli studi degli anni '80 e '90 hanno radicalmente modificato il quadro archeologico della città.
Se tracce di un insediamento della prima Età [...] sembra presupporre un'ampia estensione dell'insediamento, probabilmente articolato per piccoli nuclei sparsi.
La presenza di materiali villanoviani (che si affiancano a quelli restituiti dalla vicina area del Bientina) parla in favore di una ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] di quel periodo, è in effetti una frangia della fascia cimiteriale che, in età arcaica, contornò il centro abitato. I sepolcreti villanoviani presentano, frammiste tra loro, tombe di inumati a fossa e tombe di cremati. La tipologia di queste ultime è ...
Leggi Tutto
PARETI, Luigi
Storico dell'antichità, nato a Torino il 30 maggio 1885, allievo di Gaetano De Sanctis nell'università di Torino ove si laureò nel 1909 e di K. J. Beloch nell'università di Roma. Professore [...] dell'Italia centrale nel sec. VII a. C., Città del Vaticano, 1947), che egli ritiene dover identificare con i villanoviani e di poter connettere con i terramaricoli italici. Notevoli anche le ricerche sulla Sicilia e la Magna Grecia (Studi siciliani ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] periodo. Più consistenti sembrano le testimonianze dell'Età del Ferro: dalla spada ad antenne da Fontivegge ai fittili villanoviani recuperati sia alla sommità (Verzaro) e lungo il declivio occidentale dell'altura sede della città storica (Piaggia ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (v. vol. vii, p. 1075)
M. Cristofani
F. Sinn
p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] che recano di norma sul bordo del contenitore un'iscrizione onomastica.
Bibl.: Protostoria: F. Delpino, Elementi antropomorfi in corredi villanoviani, in La civiltà arcaica di Vulci e la sua espansione, Firenze 1977, p. 172 ss.; G. Bartoloni e altri ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] la tomba può pertanto datarsi al primo decennio del VII sec. a. C.
Stabiliti dunque i limiti cronologici delle prime due fasi villanoviane tra gli inizi del IX sec. e la fine dell'VIII sec., resterebbe da precisare la datazione del passaggio dall'una ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] non anteriore al III sec. a. C. L'assimilazione tomba-casa ha portato anche, talora, come già nelle urne a capanna dell'età "villanoviana", a dare forma di casa a urne cinerarie (v. anche vol. ii, fig. 563).
Il tempio. - Il tempio etrusco conservò a ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (v. vol. VII, p. 1106)
F. della Ratta Rinaldi
Dopo la fondamentale pubblicazione, nel 1968, dei risultati delle ricognizioni di superficie condotte dalla Scuola [...] Seminario di studi, Agnano Pisano 1995, pp. 88-96. - Scavi: AA.VV., Veio (Isola Farnese). Continuazione degli scavi della necropoli villanoviana in località «Quattro Fontanili», in NSc, 1965, pp. 49-236; 1967, pp. 87-286; 1970, pp. 178-329; 1972, pp ...
Leggi Tutto
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...
ossuario
ossüàrio s. m. [dal lat. tardo ossuarium, neutro sostantivato dall’agg. ossuarius «che concerne le ossa», der. di os ossis «osso»]. – In archeologia, vaso o urna di materiali varî (argilla e, più raram., bronzo, marmo e vetro), destinato...