• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Archeologia [77]
Arti visive [55]
Italia [23]
Europa [23]
Geografia [15]
Storia [10]
Storia per continenti e paesi [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Popoli antichi [3]

AEMILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AEMILIA G. Bermond Montanari Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] area dell'abitato e databili tra la fine dell'VIII e l'inizio del VII sec. a.C. Un aspetto originale del Villanoviano di Verucchio è fornito dai cinerari decorati a stampiglie o a bottoni a rilievo e con grandi anse traforate. Particolarmente ricca e ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Gli abitati; b) Le tombe. Arti Visive, 1. L'età dello stile geometrico (ix-viii sec. a.c.): a) Il Villanoviano antico; b) Il Villanoviano recente. 2. L'esperienza orientalizzante (fine viii-inizio vi sec. a.c.). 3. L'arcaismo (inizi vi-metà v sec. a ... Leggi Tutto

TARQUINIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 e s 1970, p. 766) M. Ctaldi Il dibattito che negli ultimi anni si è andato sviluppando all'interno della comunità scientifica [...] di questi villaggi, ci è fornita dallo scavo dell'abitato del Calvario che è a oggi l'unico insediamento villanoviano sufficientemente, anche se parzialmente, indagato. Promossa dalla Fondazione Lerici negli anni 1975-78, l'indagine ha messo in luce ... Leggi Tutto

Sant’Ilario d’Enza

Enciclopedia on line

Sant’Ilario d’Enza Sant’Ilario d’Enza Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (20,2 km2 con 10.605 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla Via Emilia, presso la riva destra del fiume Enza. Industrie metalmeccaniche, chimiche [...] (caseifici, conservifici). Nel territorio sono state rinvenute sepolture neolitiche (culture di Fiorano e di Remedello) e resti di un abitato villanoviano (8°-7° sec. a.C.); 2 km a NO si trovava la stazione romana di Tanetum della quale si hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: REGGIO NELL’EMILIA – VILLANOVIANO – VIA EMILIA – NEOLITICHE

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIRENZE C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] sorta nella seconda metà del sec. 1° a.C., sulla riva destra del fiume in una zona in precedenza occupata da un insediamento villanoviano (sec. 9° a.C.). Archeologia Agli inizi del sec. 2° d.C., nel momento di massimo splendore della città, F. fu ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia Massimo Pallottino Giovanni Colonna Maria Cataldi Tarquinia di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] di Arte e Storia, 28 (1999), pp. 5-21. F. Trucco - D. De Angelis - C. Iaia, Villa Bruschi Falgari: il sepolcreto villanoviano, in A.M. Moretti Sgubini (ed.), Tarquinia etrusca, una nuova storia (Catalogo della mostra), Roma 2001, pp. 81-93 (con bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Protostoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Protostoria Anna Maria Bietti Sestieri Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] e collegata con le regioni adiacenti a est e a nord (Slovenia, Istria, Alpi orientali, Austria) e con il villanoviano padano. Il rituale funebre quasi esclusivo è l'incinerazione, con le tombe divise in gruppi parentelari. Differenze di ricchezza nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BICCHIERE CAMPANIFORME – MEDITERRANEO ORIENTALE – CASCATA DELLE MARMORE – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protostoria (2)
Mostra Tutti

VEIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VEIO Luisa Banti Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] , con o senza rivestimento di pietre o custodia cilindrica di tufo, chiusi da una pietra e contenenti il tipico ossuario villanoviano biconico o, nei pozzetti più recenti, un'olla d'impasto; l'ossuario o l'olla sono coperti da una ciotola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEIO (3)
Mostra Tutti

Roselle

Enciclopedia on line

Roselle (lat. Rusellae) Città etrusca sita su due alture prospicienti l’odierna pianura di Grosseto. Abitata sin dal 9°-8° sec. a.C., divenne municipio dopo l’89 a.C. Rimangono resti di una cinta muraria (7°-6° [...] . a.C). Evidenti sono i segni di ripresa edilizia in età imperiale (foro, edifici pubblici e privati, anfiteatro). Nei dintorni di R. diversi nuclei di necropoli testimoniano una continuità di insediamento tra il periodo villanoviano e l’età romana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PERIODO VILLANOVIANO – ETÀ IMPERIALE – ETÀ ROMANA – NECROPOLI – GROSSETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roselle (1)
Mostra Tutti

BISENZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BISENZIO dell'anno: 1959 - 1994 BISENZIO (Visentum, Visentium, Visentia - v. vol. II, p. 105) F. Delpino Memoria dell'abitato etrusco è data da Plinio (Nat. hist., III, 52) con la menzione dei Visentini [...] . La Rocca, Crateri in argilla figulina del geometrico recente a Vulci. Aspetti della produzione ceramica d'imitazione euboica nel villanoviano avanzato, in MEFRA, XC, 1978, p. 465 ss.; H. P. Isler, Ceramisti greci in Etruria in epoca tardogeometrica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
villanoviano
villanoviano agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...
protovillanoviano
protovillanoviano agg. e s. m. [comp. di proto- e villanoviano]. – In paletnologia, facies culturale della fine dell’età del bronzo, a economia agricolo-pastorale, distribuita dal Trentino alla Sicilia settentr., e caratterizzata da urne cinerarie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali