• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Religioni [7]
Storia delle religioni [2]
Asia [2]
Temi generali [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Dottrine teorie concetti [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] resoconto, egli non riusciva a trovare copie del Vinaya (sezione del Canone buddhista dedicata alla disciplina monastica) volumi. Nel cap. 36 del suo Resoconto, egli cita dal Vinaya le seguenti regole, concernenti la proprietà di un bhikṣu ('monaco'): ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CANONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] dal 400 circa a. C., consistente in testi relativi al vinaya e in alcuni sutta (dunque un dipitaka). Il Tipiṭaka fu , di cui la prima, Dulva, contiene i testi relativi al vinaya, la seconda, Serchin, è la traduzione della Prajnāpāramitā, e le ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – ARISTOFANE DI BISANZIO – GIUSEPPE L'INNOGRAFO – VINCENZO DI BEAUVAIS – ATTI DEGLI APOSTOLI

BUDDHISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] La predica di Benares. - Pur essendo improbabile che la predica di Benares abbia avuto la forma tramandata dalle fonti canoniche (Mahāvagga [Vinaya-piṭaka, II, 1] I, 6, 17-29; cfr. Saṃyutta, LVI, 11), essa rispecchia in modo così chiaro e completo la ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – BUDDHISMO TIBETANO – ESTREMO ORIENTE – LIBERO ARBITRIO – AVALOKITEŚVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHISMO (6)
Mostra Tutti

tibetana, filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

tibetana, filosofia La filosofia t. si sviluppa a partire da testi e presupposti del buddismo indiano e quasi esclusivamente in ambito buddista, offrendo interessanti soluzioni e sviluppi alle correnti [...] università monastiche tibetane il cursus studiorum si compone di epistemologia (➔ pramāṇa), Prajñāpāramitā (➔ Madhyamaka), Madhyamaka, Vinaya e Abhidharma (➔ Theravāda). Per l’epistemologia la filosofia t. elabora una letteratura propria, detta bDus ... Leggi Tutto

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] -sittra), la prima setta mahāyanica, introdotta da Dōsen, nel 735. 6. La Ris-shū (Vinaya-pitaka), portata nel 754 da Kanshin, nonostante i precetti morali del Vinaya-pitaka fossero stati, come sembra, i primi a entrare nel paese. Fu anzi la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

CONVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONVENTO Red. J. Auboyer Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] fu a poco a poco codificato: vesti, nutrimento, occupazioni giornaliere e periodiche; fu creata una regola disciplinare (vinaya); la dottrina (dharma) fu redatta in canoni. Malgrado questi sforzi di centralizzazione, le sette si moltiplicarono e ... Leggi Tutto

Tibet

Enciclopedia on line

(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] geneticamente indipendente dal buddhismo, non è strutturalmente legato alle sue premesse di comportamento soterico, cioè le regole del vinaya (tib. ‘dul ba). Quale via diretta alla liberazione il tantrismo si pone come esperienza mistica nella quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – ASIA – STORIA DELLE RELIGIONI – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE CULTURALE – PENISOLA INDOCINESE – REGIONE PALEARTICA – BACINO DEL TARIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibet (8)
Mostra Tutti

CONFESSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] Questo testo contiene un registro di colpe o mancanze ripartite in 8 sezioni in ordine di gravità decrescente. Nel Vinaya è prescritto che soltanto i puri possono partecipare alla recitazione del formulario di confessione; la confessione e penitenza ... Leggi Tutto
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – CODICE CIVILE ITALIANO – BASILICA DI S. PIETRO – GIORNO DI ESPIAZIONE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFESSIONE (2)
Mostra Tutti

India

Enciclopedia on line

Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] testi accessori. Le scritture buddhistiche ci sono pervenute ordinate in 3 gruppi, detti Tripiṭaka («Tre ceste»): il Vinaya (regole disciplinari), i Sūtra (discorsi del Buddha) e l’Abhidharma (più propriamente tecnico e filosofico). Nella tradizione ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDIAN NATIONAL CONGRESS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DISCENDENZA MATRILINEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

BUDDHA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] essendo il primo riguardato come il fondatore dell'Abhidhamma (v.) e il secondo come il più autorevole conoscitore del Vinaya, la Regola monastica. Nel quinto anno di apostolato del Buddha, morì Suddhodana e Pajāpatī, rimasta vedova, sollecitò per sé ... Leggi Tutto
TAGS: BUDDHA SAKYAMUNI – GRANDE MURAGLIA – CHIAROVEGGENZA – ARTE PITTORICA – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHA (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali