OSTAGGIO (fr. otage; sp. rehén; ted. Geisel; ingl. hostage)
VincenzoARANGIO-RUIZ
Si chiama ostaggio, nella terminologia del diritto internazionale, la persona data o presa in garanzia dell'esecuzione [...] di obblighi derivanti da un trattato, o da norme di guerra universalmente riconosciute, o anche dal beneplacito di un vincitore.
L'uso degli ostaggi è antichissimo. La letteratura classica ci offre una ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio detto Corculum (P. Cornelius P. f. Cn. n. Scipio Nasica)
Alfredo PASSERINI
VincenzoARANGIO-RUIZ
Console romano nel 162 e 155. Fu edile curule nel 169; nel 168 legato [...] di Paolo Emilio, con 8000 uomini aggirò l'esercito di Perseo prima di Pidna, e nella battaglia qui avvenuta ebbe parte attiva. La descrisse poi in una lettera a Massinissa, e a lui risalgono in gran parte ...
Leggi Tutto
SCEVOLA, Quinto Mucio (Q. Mucius P. f. Scaevola)
Alfredo PASSERINI
VincenzoARANGIO-RUIZ
Nacque verso il 140 a. C.; dal 115 fu pontefice; nel 110 questore; nel 106 tribuno; da edile più tardi diede [...] splendidi giuochi. Dopo la pretura (nel 98 al più tardi), fu console nel 95. Con L. Licino Crasso promulgò nel 95 la legge Licinia Mucia: questa poneva rigidi limiti all'acquisto della cittadinanza da ...
Leggi Tutto
SCEVOLA, Publio Mucio (P. Mucius P. f. Scaevola)
Alfredo PASSERINI
VincenzoARANGIO-RUIZ
Console nel 133. Fu pontefice ancora giovane; tribuno della plebe nel 141; pretore nel 136. Console nel 133, [...] presiedeva il senato il giorno in cui fu ucciso Tiberio Gracco. S. da tempo incoraggiava i riformatori; inoltre, mentre P. Scipione Nasica (cons. 138) richiedeva l'uso della forza contro di essi, S. sosteneva ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] Riccobono (1864-1958), Carlo Longo (1869-1938), Siro Solazzi (1875-1957) e VincenzoArangio-Ruiz (1884-1964); ma anche di diritto civile quali Vincenzo Simoncelli (1860-1917), Alfredo Ascoli (1863-1942), Leonardo Coviello (1869-1939), Roberto ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] indispensabile, soprattutto in un contesto di sostanziale fragilità organizzativa:
La stampa venduta – scrisse il costituzionalista VincenzoArangio-Ruiz – è stata, in maggiori o minori proporzioni, una piaga costante, iniziata, dopo alcuni anni ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] Susa detto il cardinale Ostiense, Susa 1980; sulla vita, N. Didier, Henri de Suse en Angleterre, in Studi in onore di VincenzoArangioRuiz, II, Napoli 1953, pp. 333-351; Id., Henri de Suse évêque de Sisteron, "Revue Historique de Droit Français et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] con Benedetto Croce
Pietro Bonfante è stato di certo il romanista più importante dell’Italia moderna. Forse soltanto VincenzoArangio-Ruiz – di vent’anni più giovane, allievo napoletano di Fadda – può essere confrontato con lui. Al centro del suo ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] al Partito comunista. Dopo i dicasteri azionisti di Adolfo Omodeo e di Guido De Ruggiero e quello liberale di VincenzoAràngio-Rùiz, Croce deve capitolare con il primo governo di Alcide De Gasperi, in cui l’istruzione è affidata al democristiano ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] strade e s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma. Si laureò il 16 luglio 1951 con VincenzoArangio-Ruiz (ed Emilio Betti correlatore), discutendo una tesi destinata a divenire, con il titolo L’arra della compravendita in ...
Leggi Tutto