• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Diritto [58]
Diritto civile [29]
Biografie [11]
Storia [5]
Diritto commerciale [5]
Economia [5]
Religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Scienze politiche [2]
Lingua [2]

OSTAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTAGGIO (fr. otage; sp. rehén; ted. Geisel; ingl. hostage) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Si chiama ostaggio, nella terminologia del diritto internazionale, la persona data o presa in garanzia dell'esecuzione [...] di obblighi derivanti da un trattato, o da norme di guerra universalmente riconosciute, o anche dal beneplacito di un vincitore. L'uso degli ostaggi è antichissimo. La letteratura classica ci offre una ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – TRATTATO DI AQUISGRANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – PARI D'INGHILTERRA – INADEMPIMENTO

SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio detto Corculum

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio detto Corculum (P. Cornelius P. f. Cn. n. Scipio Nasica) Alfredo PASSERINI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Console romano nel 162 e 155. Fu edile curule nel 169; nel 168 legato [...] di Paolo Emilio, con 8000 uomini aggirò l'esercito di Perseo prima di Pidna, e nella battaglia qui avvenuta ebbe parte attiva. La descrisse poi in una lettera a Massinissa, e a lui risalgono in gran parte ... Leggi Tutto

SCEVOLA, Quinto Mucio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCEVOLA, Quinto Mucio (Q. Mucius P. f. Scaevola) Alfredo PASSERINI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Nacque verso il 140 a. C.; dal 115 fu pontefice; nel 110 questore; nel 106 tribuno; da edile più tardi diede [...] splendidi giuochi. Dopo la pretura (nel 98 al più tardi), fu console nel 95. Con L. Licino Crasso promulgò nel 95 la legge Licinia Mucia: questa poneva rigidi limiti all'acquisto della cittadinanza da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCEVOLA, Quinto Mucio (1)
Mostra Tutti

SCEVOLA, Publio Mucio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCEVOLA, Publio Mucio (P. Mucius P. f. Scaevola) Alfredo PASSERINI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Console nel 133. Fu pontefice ancora giovane; tribuno della plebe nel 141; pretore nel 136. Console nel 133, [...] presiedeva il senato il giorno in cui fu ucciso Tiberio Gracco. S. da tempo incoraggiava i riformatori; inoltre, mentre P. Scipione Nasica (cons. 138) richiedeva l'uso della forza contro di essi, S. sosteneva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCEVOLA, Publio Mucio (1)
Mostra Tutti

SCIALOJA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIALOJA, Vittorio Emanuele Stolfi – Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese. La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] Riccobono (1864-1958), Carlo Longo (1869-1938), Siro Solazzi (1875-1957) e Vincenzo Arangio-Ruiz (1884-1964); ma anche di diritto civile quali Vincenzo Simoncelli (1860-1917), Alfredo Ascoli (1863-1942), Leonardo Coviello (1869-1939), Roberto ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – SCUOLA STORICA TEDESCA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINE DEGLI AVVOCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIALOJA, Vittorio (3)
Mostra Tutti

Partiti e movimenti

L'Unificazione (2011)

Partiti e movimenti Fulvio Cammarano I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] indispensabile, soprattutto in un contesto di sostanziale fragilità organizzativa: La stampa venduta – scrisse il costituzionalista Vincenzo Arangio-Ruiz – è stata, in maggiori o minori proporzioni, una piaga costante, iniziata, dopo alcuni anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA AAntonio Padoa-Schioppa Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] Susa detto il cardinale Ostiense, Susa 1980; sulla vita, N. Didier, Henri de Suse en Angleterre, in Studi in onore di Vincenzo Arangio Ruiz, II, Napoli 1953, pp. 333-351; Id., Henri de Suse évêque de Sisteron, "Revue Historique de Droit Français et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La storia del diritto romano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La storia del diritto romano Aldo Schiavone Viale del tramonto La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] con Benedetto Croce Pietro Bonfante è stato di certo il romanista più importante dell’Italia moderna. Forse soltanto Vincenzo Arangio-Ruiz – di vent’anni più giovane, allievo napoletano di Fadda – può essere confrontato con lui. Al centro del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Croce e le scelte del secondo dopoguerra

Croce e Gentile (2016)

Croce e le scelte del secondo dopoguerra Salvatore Cingari La caduta del fascismo e il Partito liberale L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] al Partito comunista. Dopo i dicasteri azionisti di Adolfo Omodeo e di Guido De Ruggiero e quello liberale di Vincenzo Aràngio-Rùiz, Croce deve capitolare con il primo governo di Alcide De Gasperi, in cui l’istruzione è affidata al democristiano ... Leggi Tutto

TALAMANCA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALAMANCA, Mario Andrea Lovato TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] strade e s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma. Si laureò il 16 luglio 1951 con Vincenzo Arangio-Ruiz (ed Emilio Betti correlatore), discutendo una tesi destinata a divenire, con il titolo L’arra della compravendita in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – VINCENZO ARANGIO-RUIZ – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LUISS - GUIDO CARLI – EDOARDO VOLTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali