• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Diritto [58]
Diritto civile [29]
Biografie [11]
Storia [5]
Diritto commerciale [5]
Economia [5]
Religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Scienze politiche [2]
Lingua [2]

POTHIER, Robert-Joseph

Enciclopedia Italiana (1935)

POTHIER, Robert-Joseph Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista francese, nato a Orléans il 9 gennaio 1699, dal 1720 magistrato e dal 1749 professore di diritto nella sua città, ivi morto il 2 marzo 1772. Ben [...] lontano dalla ricca e multiforme conoscenza del mondo antico che nella stessa Francia aveva dato il massimo fulgore alla scuola dei giuristi culti, ebbe piuttosto in comune col grande contemporaneo Jean ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTHIER, Robert-Joseph (1)
Mostra Tutti

ADDICTUS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Secondo una terminologia diffusa nelle fonti letterarie, addictus è nel diritto romano il debitore contro il quale, in forza della condanna a una somma di danaro o della confessione di un debito analogo o di altre cause equiparate, il creditore abbia agito con la manus iniectio. I giuristi preferiscono, nello stesso senso, le espressioni iudicatus, adiudicatus, confessus, damnatus, allusive alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – XII TAVOLE – PRETORE

CANULEIA, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Plebiscito del 445 a. C., proposto dal tribuno della plebe C. Canuleio per riconoscere, contro il divieto confermato nelle XII tavole, validità al matrimonio fra patrizî e plebei, e approvato dopo gravi opposizioni del senato. La tradizione è fallace nei particolari, non potendo un plebiscito vincolare tutto il popolo in tempo anteriore alla exaequatio legibus (la quale si ebbe al più presto, e in ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – XII TAVOLE – PLEBISCITI – TORINO – LIPSIA

CONCIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si dice contio (o concio, anche conventio o conventus) la riunione del popolo romano, su convocazione di un magistrato o sacerdote, quando non sia chiamata ad esercitare le funzioni legislative giudiziarie od elettorali. La distinzione dal comizio, che appunto per tali funzioni è convocato, non dovette esser posta nell'epoca monarchica, per non essersi ancora definitivamente affermate e differenziate ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – PONTEFICE MASSIMO – ETÀ REPUBBLICANA – HUMBERT – SAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIONE (1)
Mostra Tutti

ADDICTIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nel significato letterale ed originario è una dichiarazione che si aggiunge a quella già fatta da altri, accrescendone il valore. Nell'applicazione principale, è, nel diritto romano, l'adesione del magistrato giusdicente all'actio dell'interessato: la parola addico è appunto una delle tre parole solenni (do, dico, addico), in cui volta a volta si riassumeva la pronuncia di quel magistrato. Così dopo ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – ENTE PUBBLICO

AUBRY, Charles-Antoine

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista francese, nato a Saverne il 20 giugno 1803, morto a Strasburgo il 12 marzo 1883. Avvocato dal 1824, fu professore di diritto civile all'università di Strasburgo dal 1830, e dal 1851 al 1870 decano autorevole e rispettatissimo di quella facoltà giuridica: negli ultimi anni fu consigliere alla Corte di cassazione. Il Cours de droit civil français da lui pubblicato in collaborazione col collega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LINGUA TEDESCA – DIRITTO CIVILE – STRASBURGO – BORDEAUX – PARIGI

EBUZIA, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1932)

A detta degli antichi (specialmente Gaio, Inst., IV, 30), sostituì alla forma antichissima di processo privato (legis actio), in cui le parti esprimevano davanti al magistrato le loro pretese e difese con parole e gesti solenni ed erano quindi rimesse al iudex privatus, una forma consistente nel preparare, di concerto fra parti e magistrato, uno schema (iudicium) dei compiti del giudice, conforme a ... Leggi Tutto
TAGS: LEGIS ACTIONES – AUGUSTO – LIPSIA

PORTALIS, Jean-Étienne-Marie, visconte de

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTALIS, Jean-Étienne-Marie, visconte de Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista e uomo politico francese, nato a Bausset (presso Tolone) il 1° aprile 1746, morto a Parigi il 25 agosto 1807. Dopo complesse [...] vicende politiche (imprigionato da Robespierre, poi, sotto il Direttorio, presidente del consiglio degli Anziani, indi condannato alla deportazione ma riuscito a rifugiarsi in Germania), fu durante il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTALIS, Jean-Étienne-Marie, visconte de (1)
Mostra Tutti

BEAUCHET, Ludovic

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storico francese del diritto, nato a Verdun il 3 febbraio 1855, morto il 7 gennaio 1914 a Nancy, dove era stato professore dal 1879. Dopo essersi distinto con studî eccellenti dedicatì alla storia giuridica del suo paese, volle mettere a profitto la sua larga conoscenza delle lingue classiche e moderne per esplorare terreni meno coltivati; e si dedicò con pari vigore alla storia giuridica dei paesi ... Leggi Tutto
TAGS: ATENE ANTICA – FINLANDIA – ISLANDA – SVEZIA – PARIGI

DEMELIUS, Gustav

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Romanista, nato ad Allstedt in Turingia il 31 gennaio 1831, morto a Vienna il 7 novembre 1891. Discepolo di R. v. Jhering, fu libero docente a Praga nel 1856, poi professore nel 1857 a Cracovia, nel 1862 a Graz, dal 1881 fino alla morte a Vienna. Dotato di finissimo senso storico e di eccezionale acume giuridico, dedicò il meglio della sua feconda attività allo studio del processo civile romano; e ... Leggi Tutto
TAGS: CRACOVIA – TURINGIA – MITTEIS – VIENNA – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali