SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] per il cardinale Placido Zurla, destinata all’oratorio del seminario romano.
Nel 1828 Silvagni firmò la petizione promossa da VincenzoCamuccini per ottenere uno spazio espositivo stabile, come a Parigi e a Londra, che nel 1830 portò all’istituzione ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] maestria restò sempre il mosaico minuto. L'asserzione risulta avvalorata non dalle opere, di cui si son perse le tracce, ma da un giudizio formulato da VincenzoCamuccini nel suo ruolo di direttore dello Studio del mosaico. Il 10 maggio del 1825 il ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] il F. strinse amicizia con il pittore V. Camuccini, esponente autorevole del neoclassicismo di derivazione accademica, e stesso F. ricambiò, nella dedica della Vita di VincenzoCamuccini..., ultima sua pubblicazione data alle stampe a Roma nel ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] fig. 15).
Nel 1814 soggiornò a Roma, presso palazzo Colonna ai Ss. Apostoli, dove conobbe Antonio Canova, Bertel Thorvaldsen e VincenzoCamuccini.
Nel 1815 si recò a Bologna e Ferrara poi, l’anno seguente, a Firenze dove decorò una stanza al secondo ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] , in Studi romani, LIV (2006), 1-2, pp. 168-171; F. Giacomini, “per reale vantaggio delle arti e della Storia”. VincenzoCamuccini e il restauro dei dipinti a Roma nella prima metà dell’Ottocento, Roma 2007,passim; G. Perusini, Il Manuale di ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] in Opere di Felice Bisazza da Messinapubblicate per cura del Municipio, III, Messina 1874, pp. 608-610; C. Falconieri, Vita di VincenzoCamuccini e pochi studi sulla pitturacontemporanea, Roma 1875, p. 83 n. 1; G. La Corte Cailler, Memorie di G. G.C ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] di ‘principe’ nel 1816. Favorì la formazione del pittore Matteo Picasso facendolo studiare a Roma alla scuola di VincenzoCamuccini.
Nel 1796 aveva sposato Anna Ceccopieri, unione dalla quale nacquero numerosi figli.
Morì a Genova il 17 dicembre ...
Leggi Tutto
MELI, Giuseppe.
Francesco Franco
– Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] fermò per circa un mese (Accascina, pp. 143 s.), per poi stabilirsi a Roma dove cominciò a frequentare lo studio di VincenzoCamuccini. Qui e a Firenze, dove si recò diverse volte, approfondì lo studio della grande pittura, soprattutto del XV e del ...
Leggi Tutto
NENCI, Francesco
Marco Pierini
NENCI, Francesco. – Nacque ad Anghiari il 10 aprile 1781 da Sigismondo e da Maria Matassi, mercanti di modesta condizione.
Dimostrata fin dall’adolescenza una spiccata [...] si inserì presto nell’ambiente artistico romano e frequentò i maggiori alfieri del neoclassicismo: Antonio Canova, VincenzoCamuccini, Bertel Thorvaldsen.
Poco si conosce delle opere realizzate da Nenci a Roma, non essendo state rintracciate ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] stranieri in visita a Roma. Questa risorsa gli consentì nel 1818 di mantenersi per un anno presso lo studio di VincenzoCamuccini.
Già nel 1816 il D. aveva fornito al barone scozzese D. J. W. Kinnaird ("lordchiner", letterato e drammaturgo, amico di ...
Leggi Tutto