Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] efficacia storiografico-educatrice col Platone in Italia di VincenzoCuoco.
L'omerismo e gli studi omerici, la Carlo Cattaneo. Perché l'aulico, l'omerico, il cesareo cavalier Vincenzo, le cui strofette ottonarie Per la liberazione d'Italia, mentre ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] progressiva 'nazionalizzazione' dell'amore politico per la patria che, avviata dal 'repubblicano' Rousseau, già in Herder, in VincenzoCuoco e in Fichte risultò sostanzialmente compiuta. E così, ancora, Hans Kohn (v., 1944), Rosario Romeo (v., 1981 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] , fino ai più recenti dibattiti nella cultura storica tedesca –, d’altro lato rileggendo il pensiero italiano, a cominciare da VincenzoCuoco (argomento della tesi di laurea e del primo libro del 1961), per poi interpretare autori come De Sanctis ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] presente nelle proposte di alcuni intellettuali del nostro risorgimento. Sull’argomento si possono citare i nomi di VincenzoCuoco, Gian Domenico Romagnosi, Melchiorre Gioia, e poi Cavour e Cattaneo. Essi avevano percepito con chiarezza la relazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] Filangieri (punto di riferimento imprescindibile degli Opuscoli politico-filosofici), Antonio Genovesi, Pietro Giannone e VincenzoCuoco.
Tale impostazione inserisce Galluppi in quel movimento dello spiritualismo italiano che ha di fatto anticipato ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] scorge il filo di continuità che lega gli «illuministi del monarcato assoluto» ai «giacobini» e riprende il giudizio di VincenzoCuoco sui repubblicani del 1799, la teoria dei «due popoli», l’illusione dell’alleanza tra intellettuali e Paese, ma, al ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] , rei di passività politica e ignavia (per quanto assai diverso gli apparisse il caso di Vittorio Alfieri e VincenzoCuoco, araldi già di una nazione nuova). Infine, il severo giudizio su alcuni importanti filoni della filosofia contemporanea anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] delle assemblee legislative, i poteri reali ben serrati nelle mani del primo console.
Nel 1804 VincenzoCuoco, riprendendo le critiche all’astratto costruttivismo ‘giacobino’, scorge nella rifondazione ereditaria del potere esecutivo, accompagnata ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] , Giordano Bruno, Galileo Galilei, Tommaso Campanella) e poi su Vico. Varia attenzione è riservata al pensiero dell’Ottocento, da VincenzoCuoco. Studi e appunti (1909) alla silloge di studi Manzoni e Leopardi (1928), da La filosofia di Marx (1899) a ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] tra le massime democratico-umanitarie, e coloro che le predicavano, e le popolazioni alle quali erano predicate. VincenzoCuoco, che aveva partecipato all’eroica Repubblica napoletana del 1799, fece nel suo stupendo Saggio storico la confessione ...
Leggi Tutto
bollire
v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro massa numerose bolle di vapore che salgono...