MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] lui attribuito nella storia del pensiero politico italiano a una linea moderata che da VincenzoCuoco, attraverso Ugo Foscolo e Alessandro Manzoni, giungeva a Vincenzo Gioberti.
La tesi di laurea, Idee e formazioni politiche in Lombardia dal 1748 al ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] battaglia di Marengo (14 giugno 1800). Vi rimase due anni, in contatto con altri esuli, fra i quali il cugino VincenzoCuoco. Tornato a Civita nel dicembre 1802, dal 1803 al 1806 visse a Napoli, dedicandosi a studi pressoché enciclopedici. Frequentò ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] Vincenzo Galiani, Vincenzio Russo, Lorenzo De Concilj e, secondo il Lucarelli, anche Emanuele De Deo e VincenzoCuoco del Volturno, che organizzò con energia, avendo come segretario V. Cuoco, con il quale indirizzò un proclama ai Comuni.
A lui toccò ...
Leggi Tutto
NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] con il massimo dei voti, presentando una tesi sulla rivoluzione napoletana e sul pensiero storico e politico di VincenzoCuoco. Alla Normale iniziò un periodo di intenso attivismo politico, in un gruppo fondato insieme ad altri studenti antifascisti ...
Leggi Tutto
SAXY, Carlotta Ercolina
Elisa Strumia
de. – Nacque a Milano il 3 novembre 1733, unica figlia di Jean-Louis de Saxy, francese di origine, e di Rosa Pusterla.
Il fatto che più di una biografia indichi [...] questa attività frenetica (puntualmente riferita da Palmieri nelle sue lettere a Ricci), morì a Milano il 20 luglio 1805.
VincenzoCuoco fu incaricato di stenderne l’elogio: l’articolo, pubblicato sul Giornale italiano del 18 agosto 1805, è rimasto ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Fausto
. –
Maria Toscano
Nacque a Napoli il 20 gennaio 1879 da Nicola e da Rachele Nicolini. Avo di entrambi i genitori – tra loro cugini – era Niccola Nicolini (1772-1857), insigne giurista [...] ), in due tomi. Nella Bibliografia spicca per profondità di analisi la sezione dedicata al Settecento e al vichismo di VincenzoCuoco: benché il frontespizio attribuisca il testo, in due volumi, a Croce, è lo stesso filosofo, in una lettera apposta ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] su la storia tradotte in italiano da G. R., I-II, Milano, anno IX (1800-1801) (sul cui valore v. A. De Francesco, VincenzoCuoco, Una vita politica, Roma-Bari 1997, p. 167); Le avventure di Areta Atlio scritte da lui medesimo, e pubblicate da G. R ...
Leggi Tutto
SALICETI, Antonio Cristoforo.
Antonino De Francesco
– Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] , pp. 255-272; J. Defranceschi, La Corse française (30 novembre 1789 - 15 juin 1794), Paris 1980; A. De Francesco, VincenzoCuoco. Una vita politica, Roma-Bari 1997, pp. 111-114; F. Paoli, Christophe Saliceti: un conventionnel corse de Paris à Naples ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] : non solo il sodale Alessandro Manzoni (già conosciuto al collegio dei somaschi), ma anche, tra gli altri, VincenzoCuoco, Salvatore Viganò, Giuseppe Bossi, Gian Domenico Romagnosi. Deposti, con l’inizio della Restaurazione, tutti gli incarichi ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] , ministro sia dei francesi sia dei Borbone, e protagonista con Winspeare, Francesco Ricciardi, Melchiorre Delfico, VincenzoCuoco e Giuseppe Poerio della rinascita amministrativa e della cultura economico-finanziaria del Mezzogiorno.
Savarese fu ...
Leggi Tutto
bollire
v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro massa numerose bolle di vapore che salgono...