CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] 15 nov. 1491 fino al 1494; aveva trasmesso al nipote Vincenzo l'amministrazione del vescovato di Rimini, detenuta dal 31 ott. da P. Cortesi nel De cardinalatu (SanGimignano 1510, pp. IXr, XIVr, LVIrv, LXIv, CCXXXVIv) più volte come esempio da ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] non finita; è stata recentemente attribuita a Giuliano Dandi di SanGimignano (H. Mac Andrew, Italian Drawings in the Museum of citate si ricorda il suo Capitolo contro l'alchimia, in rima, pubblicato da J. D. Summers, 1969, pp. 505-12.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] Matteo Nano e Antonio da Venezia detto il Prevosto ai quali, più tardi, si aggiunse Vincenzo Dalle Vacche. Nel di Monte Oliveto, annessa al monastero olivetano, a Barbiano presso SanGimignano (Carli, 1960).
Terminati i lavori a Napoli, dopo un breve ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] settembre 1943 Pesenti venne liberato dal carcere di SanGimignano. Da allora partecipò in prima fila alle principali italiano, con un’ampia relazione di apertura firmata anche daVincenzo Vitello, che rimarcava, secondo la tradizione di pensiero ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] essere stato loro ospite a SanGimignano anche senza studiare in (e in particolare ai baroni messi a morte da re Ferdinando I nelle segrete di Castelnuovo) secondo Croce di filologia e letteratura dedicati a Vincenzo Pernicone, II, Genova 1975, ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] monastero dei Ss. Anastasio e Vincenzo a Roma, restaurato e affidato da papa Innocenzo II ai cisterciensi.
Secondo Leno (9 settembre), Parma (13 settembre), Pisa (8 ottobre), SanGimignano (22 novembre) e Siena (29 novembre). A Viterbo la presenza ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] Antonio e Piero fecero la tavola dell'altare, con i SS. Vincenzo, Iacopo e Eustachio, oggi agli Uffizi, e i due Angeli . è a SanGimignano con Antonio di Salvi per la stima di un reliquiario eseguito da Iacopo da Pisa.
Da questo momento la ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] Il 1° genn. 1577 il L. si allontanò da Verona, affidando la moglie e i figli al cognato del convento dei cappuccini di SanGimignano, opera particolarmente riuscita nel suo Ottocento nella chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasia e alienate intorno alla ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] ’Immacolata conservato nella cattedrale di SanGimignano.
Nel 1588, anno in e il 1604 sono registrati alcuni pagamenti effettuati da Gio. Francesco Brignole per sei dipinti, tra 251 s.), del Martirio di s. Vincenzo Ferrer nella chiesa di S. Maria di ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] Colonna e Finzi e poi il liceo classico Vincenzo Gioberti, in cui ebbe come insegnante Umberto da una campagna stampa del PCd’I, portò nel luglio del 1929 al suo internamento nell’ospedale carcerario di Firenze. Di qui fu trasferito a SanGimignano ...
Leggi Tutto