BUSDRAGHI (Busdrago), Gherardo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca intorno al 1500 da Giovanni Battista di Coluccio, di famiglia nobile ma non abbiente, come possiamo arguire dal fatto che i suoi [...] decretorum doctorem et episcopum argolicensem D. D. Gerardum Busdragum deLuca in episcopatu paduano suffraganeum (s.l.), ristampato nel inficiatur, Patavii 1558. Nel 1553, insieme con Vincenzo Durante vescovo di Termoli ed Egidio Falcetta vescovo di ...
Leggi Tutto
DI MAGGIO, Francesco
Carlo Matteo Mossa
Lo stato attuale delle ricerche relative a questo compositore attivo nel secolo XVII non consente di raccogliere notizie molto esaurienti sulla sua vita e sulla [...] a nostra disposizione egli è definito "celebre letterato" (DeLuca-Mastriani).
Altre notizie relative al D. si ricavano da alcuni membri della famiglia Di Maggio (tra cui Giovan Vincenzo, medico fisico, e Giovan Pietro, medico chirurgo) distintisi ...
Leggi Tutto
GIRONDI, Raffaele
Lucia Anna Cataldo
Nacque a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.
Ebbe i primi insegnamenti dal noto artista barlettano Giambattista Calò, che fu maestro anche di [...] Giuseppe De Nittis, VincenzoDe Stefano e Giuseppe Gabbiani. Si trasferì in seguito a Napoli ove, presso l'Istituto di premi di pittura banditi a Roma dall'Accademia di S. Luca: nel 1904, il concorso internazionale di paesaggio Werstappen con Le ...
Leggi Tutto
cartapestaio
s. m. Artigiano che lavora la cartapesta.
• Napoli si ferma, inchinandosi al passaggio della «Festa». È proprio con la sfilata degli otto carri, quattro in più della prima edizione, che [...] ritocchi da parte degli organizzatori: il maestro dei cartapestai nolani Nicola Vecchione; Mariano DeLuca, presidente del Consorzio Artigianapoli, Vincenzo Murano, che ha supervisionato il lavoro dei carri, il presidente dell’Ept Dario Scalabrini ...
Leggi Tutto
bullizzato
p. pass. e agg. Che è vittima di prepotenze e vessazioni da parte di uno o più bulli.
• Il Web non è un’attenuante, semmai un’aggravante. Una gogna potentissima, che un sedicenne sa usare [...] l’oscuramento, la rimozione o il blocco dei dati personali. (Vincenzo R. Spagnolo, Avvenire, 9 agosto 2016, p. 7, con l’aggiunta del suffisso -izzato.
- Già attestato nella Repubblica dell’11 aprile 2007, p. 29, Cronaca (Maria Novella DeLuca). ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Ferdinando Clemente di San Luca una giunta di centrosinistra democristiani Francesco Picardi, Vincenzo Scotti e Mario 1933), E. Di Capua (1866-1917), S. Gambardella (1873-1913), E. De Curtis (1875-1938), E.A. Mario (1884-1961). I versi furono scritti ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] primo trattato di a. fu il Tractatus de insigniis et armis, scritto dal giurista Bartolo il leone di s. Marco e il bue di s. Luca); i simboli dei Santi (la chiave di s. Pietro , simboli araldici del vescovo Vincenzo Giustiniani, oppure la pianta ...
Leggi Tutto
Pittore (Siegen, Vestfalia, 1577 - Anversa 1640). Nato in Germania, dopo la morte del padre (1587), si trasferì con la famiglia ad Anversa (1589), dove frequentò prima la bottega del pittore di paesaggi [...] in qualità di maestro nella gilda di San Luca di Anversa. Nel maggio del 1600 partì per prima a Venezia quindi a Mantova dove Vincenzo Gonzaga gli diede l'incarico di pittore Lussemburgo a Parigi con la Storia di Maria de' Medici (1521-25, Louvre; 22 ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] porte della città culminando coi colli di S. Luca, dell'Osservanza e di S. Michele in quello per la chiesa di S. Vittore; e Agostino de' Marchi più tardi (1468-77) il coro di per opera di un Giovanni Tedesco e Vincenzo di maestro Bettino Tassi. Poi l' ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] 153; in Boll. d. Soc. filol. rom., IV, p. 26; in Rev. de dial. rom., I, pp. 240 segg. e 413 segg.; G. Finamore, Vocabolario la varietà delle sue situazioni, è Vincenzo Ranalli di Città S. Angelo in Venere, in cui Luca di Palustro dimostra la maturità ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...