Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] dagli ospedalieri di S. Camillo de Lellis e dalle Figlie della carità di S. Vincenzo di Paola, dalle compagnie del : fra gli ospedali fondati direttamente dalla Chiesa: Pistoia (S. Luca) 1089; Hildesheim (di Cristo) 1097; Winchester (S. Croce ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] Sulla statua caldea di Tello, Perrot e Chipiez, Hist. de l'art, II, Parigi 1884, pagina 595 segg., fig , di fra Bevignate, di Antonio di Vincenzo, di Lorenzo Maitani, di Matteo Carnevale come in Italia quella di S. Luca a Roma e la Clementina a Bologna ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] F. Maurolico, F. Commandino e Luca Valerio, che introdusse per la prima volta Leonardo Euler, Vincenzo Riccati, Gregorio Fontana hanno mostrato C. Arzelà, O. Stolz, C. Jordan, C. de la Vallée Poussin, ecc., si può porre per esse nella stessa forma ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] quattro voci musicata da Vincenzo Ciampi; e, Verde (Catania 1928).
Memorie e lettere. - Mémoires de M. Goldoni, Parigi 1787, voll. 3 (trad. qualcuna falsificata. C. G. e il teatro di S. Luca a Venezia, Carteggio ined. (1755-65) con prefazione e ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] germe o in virtù, come fu già dichiarato nel secolo V da Vincenzo di Lerino (Common. I) e poi ammesso, sebbene con qualche varietà predicato da Gesù, sia tutt'altra cosa dall'"Evangelium de Iesu Christo", professato dalla Chiesa. Nella stessa orbita ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] di Francesco di Simone Ferrucci da Fiesole. Nel secolo successivo Vincenzo Danti, nativo di Perugia, lascia un'opera notevolissima con e la grande ancona dipinta per Santa Maria de' Fossi (1495). Luca Signorelli, tanto legato per la sua formazione e ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] singolare facciata della chiesa dei Ss. Vincenzo ed Anastasio; Pietro da Cortona (1596 del periodo si possono citare la chiesa di Val-de-Grâce a Parigi, opera essenzialmente di Giacomo Le (1650-1666), eretta da Luca Faydherbe. Anche nell'edilizia ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] impresso anche quello di Guido Antonio di Luca, scolaro di Lippo di Bartolomeo Dardi: Nel 1595 un altro maestro, Vincenzo Saviolo, famoso per una esgrima y el duelo, Buenos Aires 1914; id., Teoría de la esgrima, ivi 1929; E. von Ciriacy-Wantrup, ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] pittura famosa della tomba di Vincenzo sacerdote di Sabazio nel rovina del regno dei demonî (Matteo, XII, 28; cfr. Luca, X, 18); il regno di Dio, che è l' stati creati insieme con il cielo e la terra (De civit. Dei, XI, 33). L'influenza del libro ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] parte postica; della chiesa dedicata ai Ss. Vincenzo ed Anastasio nel sec. XII fu costruita S. Giuseppe (1677) di Luca Giordano. Molte opere anche dell'800 e ancora ne venne apprezzata la felice posizione (Cesare, De bello civ., I, 15). Verso il 50 a ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...