Pittori romani. Di Luigi, nato circa il 1750, accademico di San Luca, si sa solo che fu uomo modesto e pio, intimo del Canova, e che dipinse pel Quirinale un quadro a olio, Orazio Coclite, e uno a tempera, [...] , 1822) e quello della bella Costanza Perticari figlia di Vincenzo Monti, che l'aveva conosciuto a Roma nel 1819 e tela.
Bibl.: M. Missirini, Memorie della Romana Accademia di S. Luca, Roma 1823; G. de Sanctis, T. Minardi e il suo tempo, Roma 1900; M ...
Leggi Tutto
Famoso giornale romano, fondato ai primi del Settecento da Giovan Francesco Cracas (o Chracas). Questi aveva in Roma una stamperia presso san Marco, e col fratello Luca Antonio prese a pubblicare, nel [...] gl'Imperiali e i Turchi. Nel 1719, terminata tale guerra, Luca Antonio continuò a stampare il piccolo giornale, in quinternetti di 12, dall'abate Vincenzo Giannini, da Gaetano Cavalletti, dall'ab. Pietro Magnani, e da Giovanni de Angelis direttore ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Nato a Cremona nel 1671, morì a Bologna nel 1749. Fu attivo specialmente in Bologna, dove si trova la maggior parte delle sue opere, e dove ebbe la prima educazione da Lorenzo Pasinelli. [...] , come fu, sono le grandi pale d'altare a S. Pietro, nella chiesa della Madonna di S. Luca, e il quadro rappresentante un miracolo di S. Vincenzo Ferreri in S. Domenico, forse il suo capolavoro. Queste opere sono dell'ultimo tempo. Altri dipinti del ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] un Catholicon e lo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais in quattro volumi (il terzo ovile et unus pastor»; A. Krchňák, De vita et operibus Ioannis de Ragusio, Romae 1960, pp. 50-95 ’intero iter scolastico. Nel 1429 Luca da Offida, nel quadro di ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] sorta di materializzazione delle onde elettromagnetiche. Luca Patella e Gino De Dominicis partirono invece da frasi, da ecologici con l'aiuto della fotografia, mentre il milanese Vincenzo Agnetti, già teorico delle operazioni audaci di Piero Manzoni ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] veda anche Id., Guerre et finance dans l'État de la Renaissance: la Chambre du Sel et la dette publique I patti con Brescia, 1252-1339, a cura di Luca Sandini, Venezia 1990 (Pacta Veneta, l), p. pp. 362-389; Vincenzo Pancotti, I paratici piacentini ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] tra i pesi leggeri si registrarono l'ottavo posto del singolista Luca Migliaccio e il nono posto del 4 senza. A livello seniores le medaglie d'argento di Vincenzo Giacomini della Canottieri Sile nel singolo, del doppio Bernasconi-De Col e del 4 con ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] accese il 15 marzo in campo S. Luca presso un negozio di frutta e verdura coda:
Se vede che al Municipio i ga bisogno de butirro adesso che el xe caro, i farà un allargato in alcuni punti per le manovre". Vincenzo Porri, Cinque anni di crisi nel ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] la In Lucae Evangelium expositio di Beda il Venerabile (Torino, Bibl. Naz., D.II.16), destinato a S. Vincenzo in di P. Sanpaolesi, Milano 1975, pp. 47-75; O. Zastrow, S. De Meis, Oreficeria in Lombardia dal VI al XIII secolo. Croci e crocifissi (I ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] e Vincenzo Polani potevano nel 1525. I Contarini di San Luca possedevano una galera di Alessandria nel 1523 Mar, reg. 20, c. 41 v.
22. Domenico Sella, Les mouvements longs de l'industrie lainière à Venise aux XVIe et XVIIe siècles, "Annales E.S.C ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...