Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze, dall'allievo Vincenzo Viviani (1622-1703), il quale peraltro fraintese o di Archimede per il suo De expetendis et fugiendis rebus opus. Nel 1503 l'astrologo Luca Gaurico inserì nella sua opera ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Jacopo Talenti, Antonio di Vincenzo, ecc.). La varietà delle c. della Theotokos) e di S. Luca ad Aliveri in Eubea (Grabar, 1976, nrr Il Museo dell'Opera del Duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano 1986, pp. 65-75; J. Wilkinson, Column ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] rapporto bianco-nero, dallo scuro assoluto al chiaro assoluto; Vincenzo di Beauvais (1190 ca.-1264) ne seguì le De prospectiva pingendi (1474 ca.) del grande pittore Piero della Francesca; De divina proportione (pubblicato a Venezia nel 1509) di Luca ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] solenne de’ Tori nella Piazza grande di San Marco, presente S. M. Danese, VIII Febbraio 1709, in Vincenzo Coronelli, domenicale di tori «slegati» in corte del Forno a San Luca, forse organizzata dal duca di Brunswick nel settembre del 1664 (Venezia ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] M. Sanuto, I diarii, I, col. 903.
107. Vincenzo Padovan, Sommario documentato di numismatica veneziana, "Archivio Veneto", 16 , Della Decima, p. 142.
178. Luca Pacioli, Summa de Arithmetica, Geometria, Proportioni et proportionalità, Vinegia 1494 ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] , 301), Neuss 1989; C. Heitz, La cathédrale de Cologne de l'époque paléochrétienne à l'époque carolingienne, CahA 39 particolare nei ritratti di Matteo e di Luca, alle cc. 21r e 110r dell' Bartolomeo, Stefano, Lorenzo e Vincenzo, su quello destro dei ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] Elemosinario a S. Bortolomio, S. Zulian, S. Luca, S. Moisè — presentano valori percentuali inferiori alla d’Europa in età moderna, Venezia 1993.
46. Vincenzo Coronelli, Guida de’ forestieri per succintamente osservare tutto il più riguardevole nella ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] il suo massimo sviluppo con la codificazione che Luca Pacioli affida alla sua Summa de arithmetica (1494) e con la scoperta delle regole come Marcello Cervini, Giovan Battista Raimondi, Giovan Vincenzo Pinelli. Tali differenze d'impostazione e d' ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] vescovo di Tivoli, Tommaso Vincenzo Falcetti, canonico del de Rome. Moyen Âge-Temps Modernes", 96, 1984, nr. 1, pp. 177-237.
Sul movimento artistico e architettonico:
M. Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Accademia di S. Luca ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] e nel 1532, il napoletano Luca Guarico - suo astrologo di fiducia Pietro Duranti e poi a suo nipote Vincenzo, che si distingue - così una Firenze 1884-91, s.v.
S. Bongi, Annali di Gabriele Giolito de' Ferrari, I-II, Roma 1890-95, s.v.
E. Costantini ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...