CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] dal '47, insieme con F. Vassalli e poi P. de Francisci, la Rivista italiana per le scienze giuridiche;fondò nel '57 Caramanico a venir posto in speciale risalto, ma fu uno studio su Luca da Penne, pubblicato nel '32 (Riv. di storia del diritto ital ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] più disparate, dal volo di Vincenzo Lunardi su un pallone aerostatico 39, pp. 60-82; E. Pagliano, De Venise à Palerme. Dessins italiens du Musée des . Arte in Basilicata e ai suoi confini da Luca Giordano al Settecento (catal., Matera-Potenza), a cura ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] poeti conterranei Benedetto e il meno noto Vincenzo.
Non si hanno notizie sulla sua contatti con il dotto umanista capuano Luca Censio e si avvicinò per la amici intimi e personalità familiari come Scipione de’ Monti, Attendolo o Scipione Ammirato, ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] con la rivista diretta da Vincenzo Costantini Le arti plastiche.
Nel divenne membro dell’Accademia di S. Luca e nel 1961 della commissione consultiva Rogers e la costruzione dell’architettura, a cura di A. De Poli - C. Visentin, Parma 2009; M.G. Errico ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] I novellieri fiorentini del secolo XIV di Vincenzo Cabianca, per conto della Società promotrice ’anime della sua parrocchia, S. Lucia de’ Magnoli, egli venne dichiarato antiquario e di geometria al suo scolare Luca Pacioli, un tema già svolto ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] Bracciano e membro dell’Accademia di S. Luca (1630-55).
Dai primi anni del Seicento della facciata con la scala di Vincenzo e Felice della Greca (1653 Lorenzo e l’altare maggiore della chiesa di San Lorenzo de’ Speziali in Miranda a Roma, in Pietro da ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] (cfr. N. Dacos, La découverte de la Domus aurea..., London-Leiden 1969, 1797 fu eletto accademico di S. Luca, ma prese possesso del seggio accademico Kostki Potockiego z r. 1789 (Lettera di Vincenzo Brenna a Stanislao Kostka Potocki del 1789), in ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] polemicamente abbandonata da Vincenzo Vela, anche a de los Arroyos).
Tabacchi fu socio onorario di Brera (1862), dell’Istituto di belle arti di Urbino (1864), professore onorario dell’Istituto di belle arti di Napoli (1888), accademico di S. Luca ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] Kaufman, Valentina nel 2001 e i gemelli Luca e Chiara nel 2004) sotto la guida l’altro I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini (1980), Fra Diavolo di Daniel-François- II, che diresse rispettivamente al teatro de la Zarzuela a Madrid e all’Opera ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] cardinalizia all’arcivescovo di Bordeaux Jean-Louis Lefebvre de Cheverus; al suo ritorno fu promosso quarto ne sostenne le lotte contro le idee di Antonio Rosmini, di Vincenzo Gioberti e l’ontologismo. Sempre sollecito nel soccorrere i bisognosi, ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...