MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] il rivestimento ligneo (De Floriani, 1991, p. 516).
Il 4 febbr. 1493 accettò di consegnare a un tale Vincenzo Da Mosto un’ancona 19 ott. 1510 fu eletto console dell’arte unitamente a Luca da Santolupo, carica nell’ambito della quale egli accettò ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] 6 marzo 1762, di alcuni membri dell’Accademia di S. Luca: tale istituzione lo accolse come ‘accademico di merito’ dal giorno di Malta, scolpito da Vincenzo Pacetti su suo disegno e posto (sotto la direzione di Antoine de Favray) nella chiesa di ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] per le nozze di Francesco I de’ Medici e Bianca Capello. Alla , con dedicatoria del 20 novembre a Vincenzo I Gonzaga, duca di Mantova, che Girometta e soci in un madrigale «a diversi linguaggi» di Luca Marenzio e O. V., in Il madrigale tra Cinque ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] Susanna di François Duquesnoy, il Bacco de’ Medici e infine la riproduzione di di disegno e scultura all’Accademia di S. Luca (Righetti, 1940, p. 16) e nel ), pubblicato in Roma 1771-1819. I Giornali di Vincenzo Pacetti, a cura di A. Cipriani et al., ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] li bordelli, per le bettole, alle chiese, alle feste, e riprendianli de’ loro vizii o della perdita del tempo loro o della vanità delle titolo di Giudizio sopra la tragedia, per i tipi di Vincenzo Busdraghi di Lucca, che vi annesse anche il testo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] conoscitore come Vincenzo Giustiniani, nelle II, pp. 151 s.; G. Baglione, Le vite de' pittori scultori et architetti moderni, Roma 1642, pp. , Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, p. 469; C. D'Arco, Delle ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] inviate a Cosimo I di Vincenzo di Poggio, cospiratore contro il fu il nipote ex fratre Cristiano di Luca Pagni, da lui cooptato nella Segreteria 1903, p. 194; L. Romier, Les origines politiques des guerres de religion, I, Paris 1913, pp. 17,157; C.O. ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] s. Rocco nella Pala di s. Vincenzo Ferrer, eseguita per la chiesa di tavola molti quadri che sono per le case de' cittadini ed altri che furono mandati fuori".
ancora i pagamenti delle quote alla Compagnia di S. Luca. Il G. morì a Firenze nel 1543 e ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] » (Saladino, 2008), identificato da Vincenzo Saladino (2008) con una statua dell scolpito da Michelangelo per Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici il Popolano tra il 1495 lo scultore eseguì le statue di S. Luca e di S. Giovanni Evangelista per la ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] con il gruppo di patrizi novatori (Luca Gentile, Gaspare Sauli, Gian Carlo montré dans toutes les affaires où il s'est agi de la gioire de la République" (Du Chanoy, I, p. 67 beni del vescovo di Sarzana, Vincenzo Maggioli, lo costrinse a rifugiarsi a ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...