FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] e arcivescovo di Fermo F. De Angelis. A Roma frequentò anche l'Accademia di S. Luca, dove alla fine dell'anno la Madonna del Rosario e s.Domenico, S. Antonio Abate, S. Vincenzo Ferreri, S. Luigi Gonzaga e alle sculture degli Evangelisti. A Fermo si ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] di incontri con il cardinale Vincenzo Grimani, nuovo viceré di Napoli : il presidente del Senato Luca Pertusati, il senatore Giuseppe Alvariño, Restablecer el sistema: Carlo V y el Estado de Milàn (1716-1720), in Archivio storico lombardo, CXXI ( ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] pastorale Arcadia felice (Venezia 1605) a Eleonora de’ Medici, moglie del duca di Mantova Vincenzo I e fratello di Margherita, la quale, sopra la sacra imagine della beata Vergine dipinta da s.Luca…, Bologna 1601), a chiedere alla M. di comporre il ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] di studiare le opere dei principali vedutisti contemporanei: Luca Carlevarijs, Canaletto, Marco Ricci, Michele Marieschi (Tosi chiesa pratese di S. Vincenzo con i parati dei festeggiamenti per la canonizzazione di s. Caterina de’ Ricci (Tosi, 1997, ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] fra' Bartolomeo (V.Marchese, Memorie de' più insigni pittori... domenicani, II conte Mellerio di Milano e Vincenzo Sermolli, anch'egli milanese (p. 91) c'informa che l'Accademia di S. Luca, quella di Firenze e quella di Siena avevano deciso di ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] Antonio alla scuola di Luca Ripa, grammatico ferrarese. Da , Antonio lasciava al cugino Tebaldo, o al nipote Gerolamo de Zuponariis in caso di premorte di Tebaldo, i suoi libri del Cortegiano e nelle lettere; Vincenzo Colli, che Antonio presentò a ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] inquadrano le statue equestri di Luca Reti, anche se i un torneo) oltre che nelle chiese di S. Vincenzo, S. Biagio del Carmine, S. Carlo rotondo. 1739, I, pp. 29, 182, 282; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi, Roma 1769, pp. 32-37, 51, 52; P ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] Maria del Sasso a Bibbiena, S. Vincenzo a Prato ecc.) e da parte Compagnia fiorentina di S. Luca, che si trasformò in 490, 544-561; P. Ginori Conti, L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e di Giovanna d’Austria, Firenze 1936, pp. 22, 39, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] Publio Fontana (Brescia, Vincenzo Sabbio, s.d. [ma 1591]); in Lagrime di diversi… spiriti in morte de la… signora Lucina tempo. All’invito aderirono – oltre a Bertani – Luca Marenzio, Ruggero Giovannelli, Giovanni Maria Nanino e Alessandro Striggio ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] contatti con le corti e le Zecche sia di Vincenzo I Gonzaga, per cui confezionò una medaglia con di S. Luca, perfettamente integrato nella moneta, arte, storia, (catal., Mantova), a cura di S. Balbi de Caro, Milano 1995, pp. 427 s., 433 s., 436; J ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...