GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] è datata la lettera di dedica del suo Syntagma de musis a Luca Ripa. A causa delle condizioni economiche che non gli anche i successivi trattati mitografici di Natale Conti e Vincenzo Cartari.
Tra l'operetta polemica e la trattazione compilativa ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] dimora del granduca di Toscana Cosimo II de' Medici in piazza della Calza. Gli affreschi M. anche nel piccolo ciclo dell'oratorio di Luca Mini, pievano della chiesa di S. Stefano in probabilmente per Caterina di Vincenzo Rospigliosi.
Nello stesso ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] dove Giuseppe visitò lo studio di Vincenzo Vela. Nell’estate dello stesso scelta cadde sull’Accademia di S. Luca di Roma dove l’artista fu di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, p. 975; G. De Lorenzi, Ojetti, Segantini, P., in Studi di storia dell’arte, ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] Quadriennale di Roma, e Vincenzo Costantini, futuro critico, 1956 fu eletto accademico di S. Luca. I suoi ultimi anni, dopo M. S. pittore, Milano 1955; M. S. (catal.), a cura di R. De Grada, Milano 1973; F. Bellonzi, M. S., Milano 1985; M. S. (catal ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Claudio Gamba
– Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] 1596. Nel 1625 fu nominato accademico di S. Luca e nel 1641 socio dell’Accademia dei Virtuosi al Pantheon facciata longhiana dei Ss. Vincenzo e Anastasio in piazza di Trevi 1646-1660, in Bulletin de l’Association des historiens de l’art italien, 2001 ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] di due allievi, Giovanni Antonio De Nigris e Vincenzo Massilla. Il De Nigris, sistematore dei capitoli angioini, di fama, si spostò intorno al 1550 a Pisa presso il maestro Luca Ghino di Ghini. Rientrò a Napoli verso il 1555 alla scuola di ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] Francesco de’ Medici con Giovanna d’Austria, e nei taccuini dell’autore del progetto iconografico, Vincenzio Borghini 1581 lo si ritrova a Roma, dove si immatricolò all’Accademia di S. Luca (Missirini, 1823), e poi tra il 1583 e il 1585 eseguì gli ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] noto per un ostensorio (datato 1699) della chiesa di S. Luca di Messina, proveniente dalla Confraternita di S. Liberale, di dell'abate Vincenzo Ricci e quello dei Rejtano Moricada, entrambi di segno nitido, nel Compendium de sancto matrimonii ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] nel registrare altre tre statue, S. Luca, S. Maurizio e S. Filippo, di Bartolomeo Caimi, Leone Aretino e Vincenzo Seregni. Solo recentemente (Franco Fiorio - scriveva Monti, «per accompagnarla con quella de Adam sì ecelente della mano del Gobbo». ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] Malagricci, Rinaldi, Vincenzo Gabbuti, Vinicio gli altri, le ville per il cardiologo Pietro De Bonis (1971-82) a Ponte alle Cave, Cellini - C. D’Amato, M. R. all’Accademia di San Luca, Roma 2003; Iid., Le architetture di R. e Frankl, Milano 2005 ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...